Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] per condannare sia le "esecuzioni sommarie" delMezzogiorno, sia il colonialismo francese in Indocina, riguarda articoli su periodici, come l'Indicatore, e quotidiani, come la Gazzetta di Milano, resta preziosa e insostituita la Bibliografia di C. C ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] l'istruzione nel Mezzogiorno, sorto in seguito ai disastri provocati dal terremoto del 1908 in Pirandello, rec. a Una donna, in La Gazzettadel Popolo, 26 apr. 1907; M. Bontempelli, Una donna, in Il Grido del popolo, 29 dic. 1907; G. De Robertis ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] Algeria, Olanda, Inghilterra, egli viaggio e scrisse per conto della Gazzettadel popolo. I suoi articoli, poi raccolti in Questa è Parigi (Milano storico e politico; la condizione umana nel Mezzogiorno d'Italia era trasfigurata, ad esempio, nel ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il giovane Franco Ciampitti, collaboratore delMezzogiorno Sportivo, membro del Comitato centrale della Federazione di anticipate tra il novembre 1933 e il marzo 1934 nella Gazzettadel Popolo, poi confluite in Parole (1934), Squadra paesana, Tre ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] le altre fin qui compiute nelle terre del Nord e delMezzogiorno, nella visione dell'inesauribile varietà e complessità e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Firenze, Tip. «Gazzetta d'Italia», e Roma, Forzani, 1882-1855 in tre volumi; LEONE ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] a La Rivista europea). Nel 1877 divenne direttore della Gazzettadel popolo, per poi entrare nella redazione de La Nazione. , cuore borghese e aristocratico della Firenzina 800, sul mezzogiorno, appariva Jarro, con l’andatura di batrace. Una ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] l'Associazione nazionale per gli interessi delMezzogiorno d'Italia, che curava l'edizione del libro a lui affidato. L uscirono rispettivamente il 26 novembre e il 24 dic. 1931 nella Gazzettadel popolo, con lo pseudonimo di F.A. Bunjac, dietro al ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] Auden gli dedicò anche una poesia, Good-bye to the Mezzogiorno, pubblicata e tradotta dall'I., Milano 1958).
Quando, dal di quel viaggio è conservata nelle acutissime pagine inviate alla Gazzettadel popolo (Civiltà americana, II, pp. 9-38), in ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] De Gubernatis, il Fanfulla della domenica, la Gazzettadel popolo della domenica, il Giornaletto dei ragazzi, l'infanzia, cui è legata la sua più duratura fama di "Andersen delMezzogiorno" (cfr. Warren, p. 4), citiamo Granellin di pepe (Milano 1885 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] pubblicate prima sulla Gazzetta di Torino e subito cura di M. T. Lanza, 1972; Il Mezzogiorno e lo Stato unitario (scritti e discorsi politici dal cit., pp. 651-63.
Per la fortuna critica dell'opera del D., cfr. L. Biscardi, F. D., Palermo 1960; ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
furbetto del lockdown
loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo meglio in / quarantena. (Inkiesta.it,...