• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [115]
Storia [43]
Letteratura [21]
Arti visive [21]
Comunicazione [13]
Musica [13]
Diritto [12]
Economia [11]
Religioni [7]
Filosofia [7]

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] ), e dei due più diffusi g. delle regioni meridionali della penisola, Il Mattino di Napoli dir. G. Ansaldo) e la Gazzetta del Mezzogiorno di Bari (dir. L. De Secly), appartenenti a un istituto pubblico, il Banco di Napoli. Dal 1953 la DC avrà anche ... Leggi Tutto

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] diffusione, ne presenta uno che viene distribuito anche dal Giornale di Sicilia, da La Sicilia e da La Gazzetta del Mezzogiorno. Altri settimanali non vengono prodotti in proprio ma da imprese editoriali o da cooperative nate, appunto, per fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] e l'economia agraria delle prov. di Bari, in Terra di Bari, III; C. Colamonico, Murgia brulla e Murgia verde, in Gazzetta del Mezzogiorno, 7 marzo 1928; G. Ceci, Ettore Carafa, in Rassegna pugliese, VI (1889); G. Ceci, Giunta di documenti all'Ettore ... Leggi Tutto

ZOTTOLI, Angelandrea

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOTTOLI, Angelandrea (App. II, 11, p. 1142) Critico letterario, morto a Roma il 23 aprile 1956. Bibl.: I. Montanelli, in Corriere della sera, 30 settembre 1952; E. Cecchi, iobid., 24 aprile 1956; L. Salvatorelli, [...] in La Stampa, aprile 1956; A. Bocelli, in Il Mondo, 8 maggio 1956; D. Pastina, in Gazzetta del Mezzogiorno, 28 luglio 1956; P.P. Trompeo, in Corr. d. sera, 1° giugno 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – CORRIERE DELLA SERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOTTOLI, Angelandrea (2)
Mostra Tutti

SPADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADOLINI, Giovanni Fulvio Conti – Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti. Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] : Il Secolo XIX, Avvenire d’Italia, Il Gazzettino di Venezia, Il Pomeriggio, Il Mattino di Roma, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale di Trieste, La Sicilia del Popolo. Su uno di questi, Il Giornale di Trieste, pubblicò il 17 agosto 1949 il primo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADOLINI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

FINOGLIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico) Valentina Antonucci Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVII (1892), pp. 658 s.; L. Russo Minerva, Una nuova opera del F. ed altri quadri di Monopoli, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 12 apr. 1937; M. D'Orsi, P.F. pittore napoletano, in Japigia, IX (1938), pp. 55-66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOGLIO, Paolo (1)
Mostra Tutti

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] M. C., in Radiocorriere, 8 ott. 1938; E. Moggi, Come nacqueCarulì, ibid.; G. Traglia, La vita parigina diM. C., in Gazzetta del Mezzogiorno, 6 ott. 1938; E. Moggi, In memoria di M. C., in Lu Marranzanu, 14 ott. 1938; S. Di Massa, La canzonenapoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVIA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVIA, Pietro Maria Mauro Scionti Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] , Bari 1930; Cronaca della città. Il concorso per lo stadio della Vittoria. La relazione della commissione giudicatrice, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 29 genn. 1931; Lo stadio della Vittoria di Bari, in La Tribuna, 6 febbr. 1931; Il concorso per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANO DONVITO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO DONVITO, Giovanni Francesco Di Battista Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] italiano, Bari 1911, II, pp. 352-66; A. Fraccacreta, Sulla economia del Mezzogiorno..., Bari 1928, pp. 7-24; C. Colella, Burrascosa fine d'anno 1925, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 29 dic. 1945; J. Tivaroni, Ricordi di un vecchio docente di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO DONVITO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

INDRIO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDRIO, Pasquale Salvatore Lardino Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , attraverso l'enucleazione di un grandioso programma di opere pubbliche che venne esposto dall'I. nella Gazzetta del Mezzogiorno del 29 ag. 1928, e ne Il Mattino del 15 febbr. 1930, dopo l'approvazione della proposta, avvenuta il 15 nov. 1928. In un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
furbetto del lockdown
furbetto del lockdown loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo meglio in / quarantena. (Inkiesta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali