TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] e Popolo. Giornale politico, 16 e 25 settembre 1852; Gazzettadel popolo, 28 gennaio 1853. Si vedano inoltre: C. Rosi, Milano 1937, ad vocem; La liberazione delMezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour con ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] delMezzogiorno preunitario senza campanilismi (La scuola storica napoletana nella scienza del diritto, Napoli 1882). Egli del (1877) nella causa di diffamazione intentata contro la Gazzetta d’Italia; Bernardo Tanlongo (1894), implicato nello scandalo ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] di F. Palizzi.
In un suo articolo M. Cassandro (in Gazzetta della sera, Bari, 14 ott. 1936) definiva il M. un 1952, pp. 147, 164, 272, 346; L’arte nella vita delMezzogiorno d’Italia. Mostra di arti figurative e di arti applicate dell’Italia ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] a La Rivista europea). Nel 1877 divenne direttore della Gazzettadel popolo, per poi entrare nella redazione de La Nazione. , cuore borghese e aristocratico della Firenzina 800, sul mezzogiorno, appariva Jarro, con l’andatura di batrace. Una ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] l'Associazione nazionale per gli interessi delMezzogiorno d'Italia, che curava l'edizione del libro a lui affidato. L uscirono rispettivamente il 26 novembre e il 24 dic. 1931 nella Gazzettadel popolo, con lo pseudonimo di F.A. Bunjac, dietro al ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] cui seguì nel 1972 il premio del Centro educazione sociale delMezzogiorno.
Considerando Musajo un vero pioniere e 1839-1843 (con M. Minchilli); Sulla sintesi della 3-ossichinurenina, in Gazzetta chimica italiana, LXXX (1950), pp. 171-176 (con A. ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] Auden gli dedicò anche una poesia, Good-bye to the Mezzogiorno, pubblicata e tradotta dall'I., Milano 1958).
Quando, dal di quel viaggio è conservata nelle acutissime pagine inviate alla Gazzettadel popolo (Civiltà americana, II, pp. 9-38), in ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] arte moderna di Roma dove tuttora si trova; cfr. Gazzettadel Popolo, 10 marzo 1935); nel 1939, alla terza, 11, pp. 172 s.; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia..., in Storia delMezzogiorno, XIV, a cura di G. Galasso, Napoli 1991, pp. ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] De Gubernatis, il Fanfulla della domenica, la Gazzettadel popolo della domenica, il Giornaletto dei ragazzi, l'infanzia, cui è legata la sua più duratura fama di "Andersen delMezzogiorno" (cfr. Warren, p. 4), citiamo Granellin di pepe (Milano 1885 ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] della Gazzetta di Venezia, del Paese di Napoli, del Secolo XIX di Genova e, tra il 1892 e il 1894, del Don dagli interessi del collegio ai temi di indirizzo politico generale; dalle condizioni dei municipi ai problemi delMezzogiorno, passando ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
furbetto del lockdown
loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo meglio in / quarantena. (Inkiesta.it,...