FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] la guida di E. Paternò e con lui pubblicò i primi lavori nel III volume della Gazzettachimicaitaliana, rivista edita a Palermo. Conseguì la laurea in chimica e fisica nel 1874. Nel gennaio dello stesso anno si era presentato per la prima volta ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] ’azoto e non al carbonio (Azione dei diazoidrocarburi grassi sul cianogeno e suoi derivati, III, Acido prussico, in Gazzettachimicaitaliana, XXXVIIIa (1908), pp. 102-128, con F.C. Palazzo). La possibilità dell’esistenza di tale equilibrio era all ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] fu curata da G. Giorgis e A. Stella); un successivo studio in cui egli misurò la radioattività di tali rocce (Gazzettachimicaitaliana, XXXIX [1909], pp. 211-218); e infine uno studio sui giacimenti minerari della Val di Zoldo, nel Bellunese (La ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] , un anno prima della laurea, Bruni gli affidò una difficile ricerca sui cloriti, che fu pubblicata nel 1915 (a nome del L. e di Bruni) nella Gazzettachimicaitaliana (Acido cloroso e cloriti, vol. 45, parte II, pp. 161-179). Il L. si laureò in ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] scienze fisiche, s. 6, XXVII (1938), pp. 101-108; Ricerche strutturistiche nel campo dei derivati dello stilbene, in Gazzettachimicaitaliana, LXXI (1941), pp. 667-676 (in coll. con E. Bianchi); La struttura dell'ammide dell'acido solfanilico, ibid ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] memoria del 1882 sull’ossidazione dell’acido titanico (presentata all’Accademia dei Lincei e pubblicata sulla Gazzettachimicaitaliana), Piccini dimostrasse di avere già familiarità con le idee di Mendeleev. Familiarità ribadita nell’appendice alla ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] ai casi più complicati.
In tre anni (1908-10) il G., insieme con altri collaboratori, pubblicò sulla Gazzettachimicaitaliana quattro note dal titolo generale Ricerche sulla fabbricazione dell'acciaio cementato; nella IV nota, pubblicata all'inizio ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] Louis Pasteur, fu invece isolato per la prima volta proprio da Piutti nel 1886 (Una nuova specie di asparagina, in Gazzettachimicaitaliana, XVI (1886), pp. 275-279). Egli lo ricavò a partire dalla lavorazione di grandi quantità di veccie, come sono ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] i successi ottenuti da M. Fabbrini, che fu uno degli ultimi allievi del Cavazzi).
Pubblicò alcuni lavori sulla Gazzettachimicaitaliana dal 1884 al 1917. Ma la maggior parte della sua vasta produzione scientifica è raggruppata negli Atti dell ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] i numerosi lavori del M. si segnalano: Ricerche sul potere riduttore di alcuni zuccheri con il processo elettrolitico, in Gazzettachimicaitaliana, XXVI (1896), 2, pp. 495-502 (in collab. con G. Tarulli); I, Sulla reazione di Kolbe per la formazione ...
Leggi Tutto