PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] di pubblico (ad es., La Rotrude, in Gazzetta urbana veneta, 1794, n. 88; il Chimica per le donne (1796) dell’amico Giuseppe Compagnoni. Incrementò la produzione per le scene (con la Biblioteca teatrale) e musicale, di poesia e di letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] al congresso nazionale della Società italiana di medicina interna tenutosi a Genova nel 1914 (Leucemie, in Gazzetta degli ospedali e delle studio della glicosuria adrenalinica, in Folia clinica, chimica et microscopica, II [1909], pp. 165-186 ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] Gazzetta internazionale di medicina, XV [1912], pp. 1153-1155; Nuovo contributo allo studio dell'albuminuria ortostatica, in Clinica medica italiana emoglobinuria da chinino nella malaria, in Folia clinica, chimica et microscopica, V [1914-15], pp. 37 ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] 1897 (Istituzioni di semiotica chirurgica, fisica, chimica, microscopica, parassitologica per studenti e chirurgi, il duello, in Gazzetta siciliana di medicina e chirurgia, VI (1907), pp. 1-13).
Fu vicepresidente della Società italiana di chirurgia e ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] il C. ad interessarsi in particolar modo di chimica. Frutto delle sue ricerche in tale campo sono con lui al progetto di una Gazzetta letteraria di Firenze, e fu tra del testo originale sia della versione italiana. Di parere contrario era invece ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] nozioni di chimica, fisica e s.; Artefici nell'ombra. Il liutaio R. F., in La Gazzetta delle arti, 23 apr. 1946, p. 3; G. Pasqualini d'Italia, 10 marzo 1950; V. Azzolina, Liuteria italiana dell'Ottocento e del Novecento, Milano 1964, tav. 99 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] complesso di enzimi proteolitici (v. Enc. medica italiana, VIII, col. 2144).
Rilevanti per numero all'effetto degli stimoli chimici e meccanici, alla di sangue (In tema di perfusione di sangue, in Gazzetta sanitaria, IX [1936], pp. 1-3), su alcuni ...
Leggi Tutto
BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio
Arianna Scolari Sellerio
Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] presso Mondovì, si dedicò all'agricoltura ed alla chimica agraria, cui si era interessato sin da giovane , Iprimi vagiti della libertà italiana in Piemonte,Milano 1861, p. 41; M. Arcozzi, E. B. B., Commemorazione,in Gazzetta piemontese, 12 ag. 1872 ...
Leggi Tutto