BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] incoraggianti progressi della chimica e della fisiologia due volte (come risulta dalla Gazzetta di Firenze alle rispettive date, della biologia e delle sue applicazioni pratiche, in Cinquant'anni di storia italiana, Milano 1911, I, pp. 31-33, 37-45; A ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] l'influenza delle forze che agiscono nell'organismo vivente, in Gazzetta medica ital. federativa toscana, s. 2, I ( le pubblicazioni scientifiche e gran parte dell'epistolario); Id., Profili bio-bibliogr. di chimiciitaliani, Roma 1938, pp. 203-205. ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] della Società mineralogica italiana (1952-54), XXXIII [1924], pp. 218-222, e in Gazzetta chim. ital., LV [1925], pp. 330-335 171-175 (in collaborazione con F. Zambonini); Ricerche chimiche sulle incrostazioni gialle della lava vesuviana del 1631, in ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] tali associazioni stanno fenomeni fisici e non chimici. Tale teoria è assai simile a Resto del Carlino e La Gazzetta dell'Emilia. Tra i volumi , Alla memoria di L. B., in Boll. d. Società Geologica Italiana, XXII (1903), pp. XCI-CX; A. Ghigi, L. B ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] il nuovo giornale si chiamò La Stampa - Gazzetta piemontese.
Il 1° genn. 1895 il a numerose aziende tra chimiche, farmaceutiche, minerarie, di all'attentato di Sarajevo, Milano 1942; I documenti diplomatici italiani, s. VII, 1922-1935, I, Roma 1953, ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] italiano, all'acquisto de La Stampa, alle manovre sulla Gazzetta del popolo, al progetto di collegamento dei tre poli del la Società italiana seta artificiale o i Calzifici nazionali riuniti.
Sull'onda del successo nel nuovo comparto chimico-tessile, ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] scienze e attività utili come la chimica o il commercio.
La novità di parte del L. di una Gazzetta ecclesiastica, dal gennaio all'aprile 1776 a nuove polemiche ristampò a Firenze la versione italiana dell'Antico e Nuovo Testamento edita a Torino ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] Mattino,Il Tempo,La Perseveranza,Il Secolo,La Nazione,La Gazzetta del Popolo, e altri), cui avrebbero fatto cospicue II (1968), pp. 257-86.
Sullo sviluppo della siderurgia italiana, tra le numerose pubblicazioni (cfr. la bibliografia di M. R ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] di Banti e al metodo chimico-fisiologico di Zoja, il -659; Biotipi senili o "gerotipi", in Gazzetta sanitaria, XXVI [1955], pp. 319-323 1969), pp. 100-102; Atti deiCongressi della Società italiana di medicina interna, LXX Congresso, Torino… 1969, Roma ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] i laboratori di igiene e di chimica.
Nel periodo di attività presso la spinale da diplococco di Fraenkel, in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, XVII di benemerenza della presidenza centrale della Croce rossa italiana.
Lo J. morì a Napoli il 24 ...
Leggi Tutto