LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] , un anno prima della laurea, Bruni gli affidò una difficile ricerca sui cloriti, che fu pubblicata nel 1915 (a nome del L. e di Bruni) nella Gazzettachimicaitaliana (Acido cloroso e cloriti, vol. 45, parte II, pp. 161-179). Il L. si laureò in ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] scienze fisiche, s. 6, XXVII (1938), pp. 101-108; Ricerche strutturistiche nel campo dei derivati dello stilbene, in Gazzettachimicaitaliana, LXXI (1941), pp. 667-676 (in coll. con E. Bianchi); La struttura dell'ammide dell'acido solfanilico, ibid ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] memoria del 1882 sull’ossidazione dell’acido titanico (presentata all’Accademia dei Lincei e pubblicata sulla Gazzettachimicaitaliana), Piccini dimostrasse di avere già familiarità con le idee di Mendeleev. Familiarità ribadita nell’appendice alla ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] ai casi più complicati.
In tre anni (1908-10) il G., insieme con altri collaboratori, pubblicò sulla Gazzettachimicaitaliana quattro note dal titolo generale Ricerche sulla fabbricazione dell'acciaio cementato; nella IV nota, pubblicata all'inizio ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] 'intervento di strati ionici assorbiti alla superficie degli elettrodi (cfr. Studio sui fenomeni di polarizzazione, in Gazzettachimicaitaliana, LIX [1929], pp. 914-924).
Nel 1932partecipò al congresso internazionale di elettricità che si svolse a ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] i successi ottenuti da M. Fabbrini, che fu uno degli ultimi allievi del Cavazzi).
Pubblicò alcuni lavori sulla Gazzettachimicaitaliana dal 1884 al 1917. Ma la maggior parte della sua vasta produzione scientifica è raggruppata negli Atti dell ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] i numerosi lavori del M. si segnalano: Ricerche sul potere riduttore di alcuni zuccheri con il processo elettrolitico, in Gazzettachimicaitaliana, XXVI (1896), 2, pp. 495-502 (in collab. con G. Tarulli); I, Sulla reazione di Kolbe per la formazione ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] Opere. Pino nel corso della sua carriera scientifica ha pubblicato oltre 340 opere. L’elenco completo è riportato in Gazzettachimicaitaliana, CXX (1990), 7, pp. VII-XV.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivi storici del Politecnico - Titolo VIII. P.P. - AG ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] tra articoli e libri, di cui i più importanti sono: Sopra i cosiddetti composti mercuroso-ammonici, in Gazzettachimicaitaliana, XXIb (1891), pp. 569-580; Composti organo-mercurici derivati dalla dimetilanilina, ibid., XXIIIb (1893), pp. 521-529 ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] ’aldeide biclorurata, Palermo 1871, con E. Paternò; Sulla dilatazione del fosforo, Palermo 1874, pp. 1-40, estratto da Gazzettachimicaitaliana, t. 4, 1874, con G. De Franchis; Difesa dell’antica teoria della induzione elettro-statica: cenni su una ...
Leggi Tutto