• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [497]
Biografie [298]
Musica [83]
Arti visive [71]
Letteratura [51]
Storia [45]
Comunicazione [20]
Teatro [19]
Medicina [18]
Religioni [14]
Diritto [10]

Goldoni, Luca

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Parma 1928 - Bologna 2023). Ha iniziato la carriera di giornalista presso la Gazzetta di Parma e Il Resto del Carlino, per poi collaborare con il Corriere della Sera dapprima [...] nel 2002 il suo primo romanzo, Il sopravvissuto, con il quale si è aggiudicato il Premio Fenice Europa, pur non tralasciando di tornare ad analizzare con sguardo acuto e pungente l'odierna società italiana, come in Tranelli d'Italia. E nessuno sa più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TV SORRISI E CANZONI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI PARMA – RESTO DEL CARLINO – SESSANTOTTO

Varesi, Valerio

Enciclopedia on line

Varesi, Valerio Varesi, Valerio. – Giornalista e scrittore italiano (1959). Laureatosi in Filosofia, ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 1985, collaborando come corrispondente di vari quotidiani, tra cui La [...] Gazzetta di Parma e la Repubblica. Autore di romanzi gialli, ha esordito nella letteratura nel 1998 con Ultime notizie di una fuga, in cui compare per la prima volta la figura del commissario Soneri, protagonista di altri polizieschi di di memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – INCENSO – CORANO

BERTOLUCCI, Attilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Attilio Arnaldo Colasanti Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] 443). Dopo aver conseguito la laurea in lettere presso l'università di Bologna e insegnato storia dell'arte, dal 1948 al 1951, firmando saltuariamente sulla "Gazzetta di Parma" la rubrica Lanterna magica (spesso con lo pseudonimo 'il portoghese'), B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ERICH VON STROHEIM – GAZZETTA DI PARMA – DOUGLAS FAIRBANKS – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BERTOLUCCI, Bernardo Michele Guerra Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] piano nella produzione artistica del poeta e dei suoi figli. Critico cinematografico della Gazzetta di Parma e già cinefilo di lungo corso, Attilio cominciò molto presto a portare il figlio al cinema due o tre volte alla settimana, appassionandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – ULTIMO TANGO A PARIGI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – RIVOLUZIONE CULTURALE – FRANCO 'KIM' ARCALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MALERBA, Luigi Giovanni Ronchini MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi) Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927. I Bonardi, sul finire [...] Molossi – al quale fu legato da intima e profonda amicizia –, poi direttore de La Gazzetta di Parma, i giornalisti Luca Goldoni, Giorgio Torelli (sodale di Giovanni Guareschi ne Il Candido) e Alfonso Madeo. Più in generale il clima culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – LETTERATURA PER RAGAZZI – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FERNALDO DI GIAMMATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

MANGANELLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLI, Giorgio Luigi Matt Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi. La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] sempre chiamata Lietta). Nell'autunno dello stesso anno iniziò a collaborare con La Gazzetta di Parma, scrivendo di quello che era ormai divenuto il suo interesse di studio privilegiato, la letteratura inglese e americana. La scrittura per i giornali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GAZZETTA DI PARMA – PARTITO RADICALE – PSICOTERAPIA – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BARILLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Bruno Arnaldo Bocelli Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] B., in Il Mondo, 29 nov. 1952; G. Villaroel, in Il Giornale d'Italia, 21 dic. 1952; Autori vari, in La Gazzetta di Parma, 15 apr. 1953; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 241-244; G. Spagnoletti, Antologia della poesia italiana, 3 ediz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti

BROZZI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROZZI, Renato Livia Velani Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini. Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] genn.-primi febbr.). Altre mostre non hanno cataloghi come quella a Parma nel palazzo della pubblica assistenza, 1950(cfr. Gazzetta di Parma, 23 giugno); o l'Esposizione delle opere di R. B.,A. Della Torre..., all'Associazione della stampa estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – OSSERVATORE ROMANO – ARTURO TOSCANINI – GARDONE RIVIERA – CECROPE BARILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROZZI, Renato (1)
Mostra Tutti

BRAMIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMIERI, Luigi Pino Fasano Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] -204, VI, pp. 62-99, VII, pp. 137-178, poi in Opere di G. D. C., Livorno 1818-19, II, pp. 179 e 264; III, pp. 80-109; G. Buttafuoco, Necrologio di L. B., in Gazzetta di Parma, 11apr. 1820; Memorie degli scrittori e letterati parmigiani raccolte dal p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMIERI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Alfredo Petrucci Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727. Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] , pp. 39, 41, 44, 51 s.; P. Usberti, Note storico artist. sul palazzo del Giardino, in La Gazzetta di Parma, 29 apr. 1958; A. M. Castelli Zanzucchi, Contrib. allo studio su B. B., in Parma per l'Arte, X (1960), pp. 149-185; M. Pegri, E. A. Petitot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PROVINCIA DI VARESE – GAZZETTA DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mixed zone
mixed zone loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali