CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] che desse autonomia economica alla ditta. Del resto, se il C. prevedeva la potenzialità d'impiego civile dell'aviazione (si veda l'intervista alla GazzettadelloSport riportata a p. 248 di Tre anni di aviazione... 5 apr. 1910-5 apr. 1913, Milano ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] nonostante non desse segni di indebolimento si addormentò serenamente la mattina del 9 aprile 2010 dopo aver letto la Gazzettadellosport.
La sua scherma è ricordata per la brillantezza del gioco e una fisicità rapida ed esplosiva, oltre che da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] avuto da giovane tre passioni: l'operetta, le corse automobilistiche, il giornalismo. Collaborò ancora giovanissimo alla Gazzettadellosport, dimostrando una chiarezza e un'incisività nel comunicare che rimarranno tra le sue doti maggiori anche nell ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Capo Mele e acquistò un rilevante vantaggio sui favoriti. Nella sua autobiografia Bartali raccontò che il direttore dellaGazzettadelloSport, Emilio Colombo, a quel punto lo affiancò con la vettura di servizio per un'intervista 'volante', con ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] e il 1960, in particolare di quelli sportivi (Gazzettadellosport, Corriere dellosport - fino al 1943 denominato Il Littoriale -, L'Equipe), per la ricostruzione della biografia del C. ci si è valsi delle opere seguenti: G. Giardini, F. C., Milano ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] da amare, a cura di W. Veltroni, Milano 1982, pp. 109-111; M., V., in Dizionario del calcio a cura della redazione de La GazzettadelloSport, Milano 1990, p. 117 (e Mazzola, Sandro); A. Papa - G. Panico, Storia sociale del calcio in Italia. Dai club ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] , risultando alla fine secondo nella classifica generale.
Perché il G. potesse continuare a correre senza assilli economici la Gazzettadellosport, dopo il Tour, lanciò una sottoscrizione che fruttò oltre 115.000 lire. Ormai in piena ascesa il G ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] e Bibl.: Oltre al necrologio, pubbl. in Boxe ring, 5 luglio 1967, e ad alcuni quotidiani del tempo (Gazzettadellosport, Il Littoriale, Corriere della sera, Il Messaggero), vedi inoltre: C. Borghi, P. C. L'uomo,il pugilatore, Milano 1932; A. Alloggi ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] . Musumeci-Greco, discendente del G.; per gli anni dell'attività agonistica è indispensabile la consultazione, ad annos, dei quotidiani sportividell'epoca, in particolare La Gazzettadellosport e Il Littoriale, ma utili riferimenti si trovano anche ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] fu il trionfatore del primo Giro d'Italia.
Il Giro era nato su iniziativa di tre responsabili dellaGazzettadellosport: Eugenio Camillo Costamagna, direttore, Armando Cougnet, amministratore, che fino al 1946 sarebbe stato organizzatore, e cioè il ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...