• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [71]
Storia [42]
Arti visive [18]
Letteratura [16]
Sport [15]
Comunicazione [12]
Geografia [10]
Diritto [10]
Musica [11]
Economia [8]

Gazzetta del Sud

Enciclopedia on line

Quotidiano di informazione fondato a Messina nel 1952 dall'industriale e membro dell'Assemblea costituente U. Bonino (1901-1988). Ha una diffusione media di 54.000 copie (2005-06) tra Sicilia e Calabria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CALABRIA – SICILIA – MESSINA

REPACI, Leonida

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPACI, Leonida Emanuele Trevi (App. I, p. 966) Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano [...] volume Teatro d'ogni tempo (1967). Tornato alla presidenza del premio Viareggio (da lui fondato nel 1929), dalla quale il Petrucciani, ii, Roma 1980, pp. 607-14; P. Crupi, in Gazzetta del Sud, 24 luglio 1982; C. Bo, in Corriere della Sera, 30 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL SUD – FRANCESCO CILEA – SOCIALISMO – ALTOMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPACI, Leonida (3)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sicilia Ernesto Pontieri Giorgio Santangelo Pier Vincenzo Mengaldo (Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] volte tradotto D. in siciliano, in " L'Ora " 5 nov. 1965; D. Cicciò, Il quinto " D. siciliano " è opera di un messinese, in " La Gazzetta del Sud " 11 nov. 1965; N. Tedesco, Presenza di D. nelle scuole siciliane nel secondo Settecento. L'opera ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ' POETICA SICILIANA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FEDERICO II D'ARAGONA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

BUFALINO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BUFALINO, Gesualdo Davide Ferreri – Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] opera per decenni ed io mi consideravo soprattutto un poeta»: cfr. S. Palumbo, Articoli ovvero Cere perse, in Gazzetta del Sud, 18 agosto 1985), per una mai sottaciuta ambizione poetica, quanto in pratica ignorati dalla critica, con l’eccezione di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GALASSIA GUTENBERG – LETTERATURA LATINA – GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINO, Gesualdo (3)
Mostra Tutti

Messina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messina Gianvito Resta D. non ricorda mai direttamente M., se non in VE II V 4, VI 6, come patria di Guido delle Colonne (ludex de Columpnis de Messana), ma invece la conoscenza che di D. si ebbe in [...] , Le traduzioni siciliane della Commedia., ibid., 75 ss.; D. Cicciò, Il quinto " Dante siciliano " è opera di un messinese, in " Gazzetta del Sud ", Messina 11 nov. 1965; G. Resta, La conoscenza di D. in Sicilia nel Tre e Quattrocento, in Atti ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – GIUSEPPE LA FARINA – TOMMASO CANNIZZARO – GIOVANNI PASCOLI – GAZZETTA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina (10)
Mostra Tutti

Cannizzaro, Tommaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cannizzaro, Tommaso Giorgio Santangelo Poeta, letterato e filologo messinese (1838-1921), autore della prima traduzione integrale in dialetto siciliano della Commedia (Messina 1904). Il C. si proponeva [...] volte tradotto D. in siciliano, in " L'Ora ", Palermo 5 nov. 1965; D. Cicciò, Il quinto " D. siciliano " è opera di un messinese, in " La Gazzetta del Sud ", Messina 11 nov. 1965; F. Cilluffo, Le traduzioni siciliane della D.C., in " Nuovi Quaderni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannizzaro, Tommaso (3)
Mostra Tutti

GIARRIZZO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Carmelo Maria Viveros , Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850. Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] (Emma); Adele Giarrizzo Huber alla "Cancelli", in Carlino sera (Bologna), 7 apr. 1962; M.P., Mostra di Emma G., in Gazzetta del Sud, 8 maggio 1971; M.A. Spadaro, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, II, cit., pp. 230, 232; A. Indelicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISIANO, Francesco Giuseppe Masi – Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese. Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] , febbraio 1985) e quotidiani: tra gli altri L’Unità, 28 sett. 1976 e 26 giugno 1984; La Gazzetta del Sud, 26 giugno 1984 e 21 ott. 1997; Il Corriere della sera, 5 e 10 nov. 1996. Si vedano inoltre G. Pedroli, Il socialismo nella Svizzera italiana ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TERZA INTERNAZIONALE

PALUMBO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Nino Vincenzo Caporale PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921. All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] Cesare Garelli. Collaborò inoltre con il Corriere mercantile, Il Ponte, La Fiera letteraria, Il Contemporaneo, La Gazzetta del Sud, La Gazzetta del Mezzogiorno, con la Televisione svizzera italiana e con la Rai, per cui preparò la sceneggiatura de Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVOLI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLI, Tiberio Salvatore Vicario Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] sanitario dr. G. Pellegrino dell'ospedale di Melito di Porto Salvo, cfr. necrologi in Gazzetta del Sud, 23 luglio 1967; T. E., tutta una vita per un'idea, a cura del Comitato per le onoranze all'E., Messina 1957; F. Andreucci-T. Detti, Il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali