• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [249]
Comunicazione [13]
Biografie [115]
Storia [43]
Letteratura [21]
Arti visive [21]
Musica [13]
Diritto [12]
Economia [11]
Religioni [7]
Filosofia [7]

Gazzetta del Mezzogiorno, La

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato a Bari nel 1928, nato dalla fusione delle testate Corriere delle Puglie e Gazzetta di Puglia. Di orientamento politico centrista, è stata una delle più diffuse testate nell’Italia meridionale. [...] Nell'agosto del 2021 ha sospeso le pubblicazioni per il fallimento della società editrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: GAZZETTA DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE – CENTRISTA – BARI

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] quotidiano La Voce che durò solo un anno. Il Tempo era in passivo e perse prestigio; furono venduti La Gazzetta del Mezzogiorno e Il Mattino, quest’ultimo acquistato nel 1996 da F.G. Caltagirone, già proprietario de Il Messaggero. La privatizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

Valentini, Giovanni

Enciclopedia on line

Valentini, Giovanni Valentini, Giovanni. – Giornalista e scrittore italiano (n. Bari 1948). Giornalista professionista dal 1971, dopo aver lavorato per la Gazzetta del Mezzogiorno e Il Giorno, ha contribuito a fondare nel [...] capo della redazione milanese, vicedirettore dal 1994 al 1998 e attualmente è editorialista, curando anche la rubrica Il Sabato del Villaggio dedicata ai problemi dell’informazione, con cui ha vinto il Premio Saint-Vincent di giornalismo nel 2000. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BEPPE GRILLO – TANGENTOPOLI – ANTIPOLITICA – GIORNALISMO

APPELIUS, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPELIUS, Mario Gaspare De Caro Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] i maggiori giornali e periodici italiani: oltre che de Il Popolo d'Italia, Il Mattino, La Nazione, La Gazzetta del Mezzogiorno, L'illustrazione Italiana, Augustea. Pubblicò numerosi libri di viaggio e romanzi esotici, che ebbero larga popolarità. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPELIUS, Mario (2)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] ), e dei due più diffusi g. delle regioni meridionali della penisola, Il Mattino di Napoli dir. G. Ansaldo) e la Gazzetta del Mezzogiorno di Bari (dir. L. De Secly), appartenenti a un istituto pubblico, il Banco di Napoli. Dal 1953 la DC avrà anche ... Leggi Tutto

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] diffusione, ne presenta uno che viene distribuito anche dal Giornale di Sicilia, da La Sicilia e da La Gazzetta del Mezzogiorno. Altri settimanali non vengono prodotti in proprio ma da imprese editoriali o da cooperative nate, appunto, per fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

GORJUX, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORJUX, Raffaele Alessandra Cimmino Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis. Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] ; un consistente numero di saggi sulla vita del giornale e del G. sono in La Gazzetta del Mezzogiorno (La Gazzetta di Puglia-Corriere delle Puglie), 1887-1987, Bari 1987 (suppl. a La Gazzetta del Mezzogiorno); N. Mascellaro, Una finestra sulla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DI PUGLIA – CITTÀ DEL MESSICO – GIORNALE D'ITALIA – BANCO DI NAPOLI

Editoria e giornalismo

L'Unificazione (2011)

Editoria e giornalismo Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] non vi nacque mai una grande casa editrice. Nel Mezzogiorno gli editori furono ancora meno numerosi e presenti solo in con un intento popolare e commerciale, sull’esempio della «Gazzetta del popolo», fu proprio il «Secolo», nato a Milano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria e giornalismo (11)
Mostra Tutti

Giornalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giornalismo Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] , antiche testate locali come la Prealpina, Libertà e Gazzetta di Parma. La maggior parte delle testate del Centro e del Mezzogiorno sono spesso legate a un leader politico. La pubblicità Il mercato del settore ha registrato una ripresa a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GAZZETTA DELLO SPORT – ORDINE PROFESSIONALE – SORRISI E CANZONI TV – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] nella sfera di influenza democristiana; la vecchia «Gazzetta del popolo» di Torino, passata nelle mani Sindoni, Un frutto tardivo dell’Opera dei Congressi in Sicilia: Il Sole del Mezzogiorno (1901-1903), «Rivista di Studi Salernitani», 3, 1969, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
furbetto del lockdown
furbetto del lockdown loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo meglio in / quarantena. (Inkiesta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali