• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [784]
Chimica [40]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

boro

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] ; il b. elementare fu preparato per la prima volta da H. Davy (1808) in Inghilterra e quasi contemporaneamente da J.-L. Gay-Lussac e L.-J. Thenard in Francia. Produzione La California è considerata, sia per condizioni geologiche sia per il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – INDUSTRIA NUCLEARE – ISOLANTE ELETTRICO – SISTEMA PERIODICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boro (4)
Mostra Tutti

KRAMER, Giovanni Antonio von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAMER, Giovanni Antonio von Gian Piero Marchese Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] diretto da L.-J. Thénard. A Parigi il K. fu in contatto scientifico con i chimici di Arcueil, soprattutto con J.-L. Gay-Lussac. Sotto la guida di A. Laugier svolse ricerche su combustibili minerali presso il Musée d'histoire naturelle, ove, nel 1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIA TESSILE – COLLÈGE DE FRANCE

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] in Francia. Dopo i viaggi di Fabbroni e Jöns Jacob Berzelius, Justus von Liebig soggiornò per lungo tempo a Parigi presso Gay-Lussac e Thenard; Raffaele Piria frequentò nel 1836 le lezioni di Jean-Baptiste-André Dumas e Stanislao Cannizzaro quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

Hofmann, August Wilhelm von

Enciclopedia on line

Hofmann, August Wilhelm von Chimico (Giessen 1818 - Berlino 1892). Uno dei più eminenti chimici organici del 19º sec., le sue ricerche sulle ammine consentirono di stabilire, secondo le teorie allora vigenti, il "tipo" ammoniaca. [...] in rilievo la capacità di polimerizzare. Fu attivo anche in altri campi della chimica: propose una modifica al metodo di Gay-Lussac per la determinazione delle densità di vapore, che permise di operare anche con piccole quantità di campione; inventò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DIAZOTAZIONE – MITSCHERLICH – FORMALDEIDE – ISONITRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hofmann, August Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

Stereochimica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stereochimica Jack D. Dunitz di Jack D. Dunitz SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] all'analisi elementare. In una nota editoriale a piè di pagina in un lavoro di Fr. Wöhler (v., 1824), J.-L. Gay-Lussac suggerì l'ipotesi che i due composti contenessero gli stessi atomi, ma combinati differentemente. Pochi anni più tardi, nel 1828 ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti

CANNIZZARO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Stanislao Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] lezioni, il suo autore spiega come dalla legge dei volumi di Gay-Lussac scaturì l'ipotesi di Avogadro, annunziata tre anni dopo Per conciliare tale ipotesi con i risultati sperimentali di Gay-Lussac, Avogadro aveva dovuto ammettere che la molecola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] organica elementare ‒ per mezzo di un nuovo apparecchio e di nuovi sistemi di combustione ‒ fu introdotto nel 1811 da Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) e da Louis-Jacques Thenard (1777-1857) e ben presto fu impiegato per un'ampia gamma di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

Silicio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Silicio Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] mediante ghigliottina da parte dei rivoluzionari giacobini non gli permise di isolarlo e toccò ai suoi discepoli Louis Gay-Lussac e Louis Thénard ottenere per primi tale elemento nel 1811, facendo reagire il fluoruro di silicio con potassio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicio (5)
Mostra Tutti

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio Aldo Gaudiano Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann. Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] i criteri più moderni per quell'epoca (si ricordi che la torre di Glover era stata inventata nel 1859, mentre la torre di Gay-Lussac aveva cominciato ad essere usata nel 1842). Alla prima camera di piombo se ne aggiunsero presto delle altre. La ditta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

molecola

Enciclopedia on line

La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] , e inizialmente fu spesso confuso con atomo. J. Dalton usò il termine per i composti, ma solo con F.-L. Gay-Lussac e soprattutto con A. Avogadro la teoria atomico-molecolare ricevette una precisa enunciazione, che però trovò accoglimento e sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecola (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali