• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]

Il ruolo del Papa tra Chiesa e mondo

Atlante (2024)

Il ruolo del Papa tra Chiesa e mondo Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] rispondendo ad una domanda sulla presenza di sacerdoti omosessuali, il Papa pronunciò le famose parole: “Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicare?”.  A livello istituzionale, tuttavia, queste sottoculture ... Leggi Tutto

Tra arte e attivismo: il potere trasformativo del cinema taiwanese

Atlante (2024)

Tra arte e attivismo: il potere trasformativo del cinema taiwanese È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] e una nuance narrative che pochi autori hanno raggiunto.La trama segue le vicende di Wai-Tung Gao, un uomo gay di origine taiwanese, risiedente a New York con il suo compagno americano, Simon. Wai-Tung, imprenditore immobiliare di successo, ospita ... Leggi Tutto

Chi è Gabriel Attal, il nuovo primo ministro francese

Atlante (2024)

Chi è Gabriel Attal, il nuovo primo ministro francese Alla ricerca del consenso perduto, e a fronte dei timori per una vittoria dell’estrema destra alle elezioni europee del prossimo giugno, il presidente francese Emmanuel Macron ha deciso di dare una sterzata [...] divenendo il più giovane nella storia della Quinta Repubblica francese. Attal è anche il primo capo di governo dichiaratamente gay in Francia, sposato con l’eurodeputato Stéphane Séjourné.La decisione di Macron segna un potenziale punto di svolta in ... Leggi Tutto

Cent’anni di Mario Carbone. A Roma va in scena la sua storia infinita

Atlante (2024)

Cent’anni di Mario Carbone. A Roma va in scena la sua storia infinita La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] anche a temi come la malattia mentale, l’handicap, l’emarginazione, l’inquietudine dei giovani, i primi movimenti gay, gli effetti sociali delle catastrofi naturali. Il suo obiettivo ha catturato, inoltre, l’arte contemporanea attraverso le ... Leggi Tutto

Come cambia la condizione delle persone transgender

Atlante (2022)

Come cambia la condizione delle persone transgender Nei vivaci giorni della 79a Mostra del Cinema di Venezia la T dell’acronimo LGBTQIA+ (Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender, Queer/Questioning, Intersex, Asexual) si è imposta all’attenzione generale: prima [...] con il racconto dell’apprezzato regista Eman ... Leggi Tutto

LGBTQIA+

Atlante (2021)

LGBTQIA+ Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] LGB, per nominare le lesbiche e le persone bisessuali accanto agli uomini gay. A partire dal decennio successivo, si aggiunsero poi le altre lettere: sessuali. C’è poi, soprattutto tra i gay, chi muove obiezioni alla presenza di soggettività asessuali ... Leggi Tutto

28 giugno 1969: la nascita dell’orgoglio gay

Atlante (2019)

28 giugno 1969: la nascita dell’orgoglio gay Il 28 giugno è la Giornata mondiale dell’orgoglio LGBT: la data è stata scelta in memoria dei moti di Stonewall (dal nome del bar Stonewall Inn, nel Greenwich Village, a New York), dei quali quest’anno ricorre il cinquantenario. Si trattò di una ser ... Leggi Tutto

Pete Buttigieg, le ragioni dell’ascesa di un outsider democratico

Atlante (2019)

Pete Buttigieg, le ragioni dell’ascesa di un outsider democratico 37 anni; gay; veterano dell’Afghanistan; poliglotta; laurea a Harvard e poi, grazie a una prestigiosa Rhodes scholarship, a Oxford; tre anni come consulente a McKinsey e infine il ritorno nella città natale, [...] South Bend in Indiana, dove è stato elett ... Leggi Tutto

Gay Games, contro discriminazione e omofobia

Atlante (2018)

Gay Games, contro discriminazione e omofobia Nel corso della cerimonia di apertura dei giochi, lo scorso sabato 4 agosto allo stadio Jean Bouin di Parigi, si sono viste anche le bandiere e le delegazioni degli atleti di Arabia Saudita, Bangladesh, Egitto, Indonesia e Nigeria, più altre quindic ... Leggi Tutto

Harvey Milk e i diritti gay

Atlante (2018)

Harvey Milk e i diritti gay Il 27 novembre 1978 veniva ucciso nel palazzo del municipio di San Francisco, insieme al sindaco della città George Moscone, Harvey Bernard Milk, uno dei primi americani e il primo in California apertamente [...] gay a ricoprire una carica pubblica.Conside ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Gay
Forma francese del cognome del pittore russo Nikolaj Nicolaevič Ge.
Gay, John
Poeta (Barnstaple 1685 - Londra 1732). Amico di Swift, Pope e Arbuthnot. Le sue prime farse (The Mohocks, 1712) e satire (What d'ye call it, 1715) furono seguite dai Poems on several occasions (1720: ivi una delle sue poesie migliori, Black-Eyed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali