FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] Le canzoni degli anni '20, Roma 1966, pp. 17, 78; O. Vergani, Abat-jour, Milano 1973, pp. 45, 53 s.; D. Seren Gay, Il teatro popolare dialettale, Romano Canavese 1977, p. 105; M.T. Contini - P.A. Paganini - M. Vannucci, Café-chantant, Firenze 1977, p ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] . Brunelli, T., G., in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, col. 1026; G. T., Borgo S. Dalmazzo 1970; D. Seren Gay, Storia del teatro dialettale piemontese, Torino 1971, ad ind.; G. Rizzi, Il teatro piemontese di G. T., Torino 1984; G. Tesio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Fonti papirologiche
Fonti papirologiche
Papiri di Abusir: Les archives du temple funéraire de Néfèrirkarê-Kakaï (Les papyrus d'Abousir), traduction et commentaire par Paule Posener-Kriéger, [...] for the Griffith Institute at the University Press, 1955.
Papiro Rhind (papiro British Museum Londra 10057 e 10058): Robins, Gay - Shute, Charles, The Rhind mathematical papyrus: an ancient Egyptian text, New York, Dover, 1990.
Papiro Rylands IX ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] et laudes SS. Sabae et Macarii iuniorum e Sicilia auctore Oreste Patriarcha Hierosolymitano, a cura di I. Cozza-Luzi, Roma 1893; J. Gay, L'Italie mérid. et l'Empire byzantiri, Paris 1904, pp. 262-268; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] cinéma", n. 376, octobre 1982.
J.-Ph. Domecq, Querelle de Brest, in "Positif", n. 261, novembre 1982.
A. Moravia, Come son gay quei marinai, in "L'Espresso", 5 dicembre 1982.
E. Sikov, Querelle, in "Cineaste", n. 1, 1983.
E. Bruno, L'universo della ...
Leggi Tutto
Un chant d'amour
Eric De Kuyper
(Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet.
In [...] in "Vertigo", n. 14, hiver 1996.
M.W. Saunders, Jean Cocteau, Kenneth Anger and Jean Genet, in Imps of the Perverse. Gay Monsters in Film, London 1998.
J. Giles, Criminal Desires. Jean Genet and Cinema, London-New York 2002.
Sceneggiatura: Un chant d ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] presta a essere inteso come concetto neutro, né femminile né maschile: può, infatti, essere uomo, donna, ma anche gay, lesbica o transessuale, a seconda delle preferenze soggettive.
Più recentemente, gli studi di genere hanno messo in discussione i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sull'elemento corale. L'opera inglese più importante tra quelle del sec. XVIII è la Beggar's Opera del 1728, testo di J. Gay, musica a centone, adattata da L. Pepusch da frammenti d'origine popolaresca e da pagine di Purcell e di Händel. Intenzione e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'influenza dell'arte tedesca. Nella pittura religiosa tutti i legami tradizionali con le iconi vengono abbandonati: I. N. Kramskoj, N. Gay, il Palenov, sono a capo di questa nuova corrente. V. Vasnecov che ne fa parte rappresenta una tendenza un poco ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'isola dal sec. V al IX, Palermo 1911; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, voll. 4, Firenze 1854-1868; Gay, Notes sur l'ellénisme sicilien de l'occupation arabe à la conquête normande, Boll. dell'Accademia romena, classe st., XI (1924); Ch ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...