• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

TUNICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNICA (tunica) Goffredo PATRIARCA Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Veste che si indossava direttamente sul corpo, ma che, a differenza del peplo e della toga, era cucita lungo i fianchi e aveva delle [...] il Direttorio; ritorna ancora nel 1870 e nel 1911. Bibl.: L. T. Belgrano, La vita privata dei Genovesi, Genova 1875, p. 127; G. Wilpert, Storia del vestiario, in L'Arte 1898, p. 90; V. Gay, Glossaire archéologique, II, Parigi 1928, pp. 434-35. ... Leggi Tutto
TAGS: TOGA PICTA – DALMATICA – ETRUSCHI – MEDIOEVO – CHITONE

CUCCHIAIO

Enciclopedia Italiana (1931)

I Romani ebbero due tipi di cucchiaio, la ligula e il cochlear o cochleare. La ligula, di forma simile a quella dei nostri cucchiai, aveva la sua concavità allungata, ovale, più o meno appuntita all'estremità [...] usa. Per l'industria dei cucchiai, v. posateria. Bibl.: J. Labarte, Hist. des arts industrielles au moyen âge et à l'époque de la Renaissance, Parigi 1875; V. Gay, Glossaire archéologique du moyen âge et de la Renaissance, Parigi 1929, s. v. Cuiller. ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RINASCIMENTO – CHIOCCIOLE – MOLLUSCHI – COLUMELLA

GONNA o gonnella

Enciclopedia Italiana (1933)

GONNA o gonnella (da gunna [gall.?] "pelliccia"; fr. jupe, jupon; sp. gonela; ted. Unterrock; ingl. petticoat) Gabriella Aruch Scaravaglio La gonna in origine fu una cappa da uomo, aperta, senza maniche [...] Saggio degli usi e costumi alla Corte di Ferrara, Bologna 1891, p. 6; C. Merkel, I beni della famiglia di Puccio Pucci, Roma 1897, p. 151; id., Come vestivano gli uomini del Decamerone, Roma 1898, p. 37; V. Gay, Gloss. arch., II, Parigi 1928, p. 787. ... Leggi Tutto

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] 2007) di David Henry Hwang (n. 1957), le acri commedie gay di Tony Kushner (n. 1956). Ma è comunque nella narrativa trad. it. La linea della bellezza, 2006), romanzo gay che sancisce la canonizzazione della narrativa omosessuale, sul fronte femminile ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] americano, Thomas Waddell, che è ricordato, soprattutto, per esser stato uno dei principali attivisti del Gay Pride e organizzatore dei primi Gay Olympic Games (sostenne una battaglia contro il Comitato Olimpico USA per il diritto di usare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām Gianfranco Fiaccadori Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] de Cabrièes, Paris 1899, I, pp. 293 s.; [R.] Gottheil, D., in The Jewish Encyclopedia, IV (1903), pp.639 s.; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin, Paris 1904, pp. 207, 283; N. Ferorelli, Gli Ebrei nell'Italia meridionale dall'età romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il romanzo americano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] volta l’anziano di Tashtego, un vecchio indiano di Gay Head che faceva parte dell’equipaggio, asserì con aria al largo del Giappone" aveva detto una volta il vecchio indiano di Gay Head. "Ma, come il suo legno disalberato, lui ha imbarcato un ... Leggi Tutto

SELLA, Giuseppe Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Giuseppe Venanzio Valerio Castronovo SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823. Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] opere dei grandi chimici del Settecento, di Lavoisier, Priestly, Cavendish, Scheele, nonché i manuali di Miller, Brand, Gay-Lussac, Schultzenberger. Questo interesse per la chimica era scaturito dalla sua prima esperienza di apprendista del reparto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FORTEZZE DEL QUADRILATERO – CLAUDE LOUIS BERTHOLLET – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE

Comunicazione sociale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Comunicazione sociale Alberto Vespaziani Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] ridefinizione di ruoli e pratiche sociali; basti pensare alla ridefinizione di categorie della sessualità (LGBT, lesbian, gay, bisexual, transgender, e poi queer, intersexual, asexual, ally), che accompagnano trasformazioni di pratiche e valutazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

insulti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] suonare insultante, a seconda dei contesti e delle intenzioni, anche un termine eufemistico o comunque (escort, gay, extracomunitario; ➔ politically correct). I più correnti insulti consistono tuttora in espressioni che fanno riferimento a fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA PRAGMATICA – CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – REALITY SHOW – TAUTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali