• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

ROBA e ROBONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBA e ROBONE Gabriella Aruch Scaravaglio . Tutte le vesti anticamente si chiamavano "raubae" o "roboae" già nel 1180 nel Roman d'Escloufe viene chiamato robe l'insieme di tutti gl'indumenti che componevano [...] , Napoli 1902, pp. 10-18, 38-44; E. Polidori-Calamandrei, Le vesti delle donne fiorentine, Firenze 1924, pp. 38-40; V. Gay, Glossaire archéol. du moyen âge à la renaissance, II, Parigi 1928, p. 301; E. Viollet-le-Duc, Diction. raisonné du mobilier ... Leggi Tutto

FORCHETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork) Luigi Suttina Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] franç., Parigi 1874, II, p. 108 segg.; A. Schultz, Das höfische Leben zur Zeit der Minnesinger, Lipsia 1889, I, p. 375; A. Franklin, La vie privée d'autrefois, Parigi 1887 seg., VII, Le repas, p. 47; V. Gay, Glossaire archéologique, I, Parigi 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUIGI D'ANGIÒ – PIER DAMIANI – MINNESINGER – ARGENTERIA

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , II, 1854, pp. 27-33; D. H. Otte, Handbuch der Kirchlichen Kunst-Archäologie des deutschen Mittelalters, I, Leipzig 18832, p. 255; V. Gay, s.v. Bacin, in Glossaire archéologique du Moyen Age et de la Renaissance, I, Paris 1887 (19292), pp. 93-97; C ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

GAMBA GHISELLI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBA GHISELLI, Teresa Guido Gregorio Fagioli Vercellone , Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro. È impossibile stabilire con [...] Library (tre scatoloni di documenti byroniani, donazione di H.N. Gay, fra cui copie di materiali degli Archivi di Stato di A. AIberti, Bologna 1934, pp. 15-52 e passim; H.N. Gay, Scritti sul Risorgimento, Roma 1937, p. 141; H. Guillemin, Lamartine, ... Leggi Tutto

CERVI, Ersilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Ersilde Maurizio Tiberi Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] a Milano: qui debuttò alla Scala la sera del 19 dicembre nel ruolo di Micaela nella Carmen di G. Bizet, a fianco di M. Gay, G. Zenatello e G. De Luca; vi si ripresentò nel marzo del seguente anno 1907 in due rappresentazioni di Orfeo ed Euridice di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WASHINGTON, Denzel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Washington, Denzel Daniela Cavallo Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] Alan J. Pakula), si ricordano in particolare l'avvocato che difende con forza le ragioni (professionali e morali) di un collega gay bianco in Philadelphia (1993) di Jonathan Demme, il detective del noir Devil in a blue dress (1995; Il diavolo in blu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – RICHARD ATTENBOROUGH – FESTIVAL DI BERLINO – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON, Denzel (2)
Mostra Tutti

GISH, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gish, Dorothy (propr. Dorothy Elizabeth) Giulia Carluccio Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Dayton (Ohio) l'11 marzo 1898 e morta a Rapallo il 4 giugno 1968. Sorella minore di Lillian, [...] tornare all'attività teatrale. Fece tuttavia ancora quattro episodiche apparizioni sullo schermo, in Our hearts were young and gay (1944) di Lewis Allen, Centennial Summer (1946; Bellezze rivali) e The cardinal (1963; Il cardinale), entrambi diretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONEL BARRYMORE – OTTO PREMINGER – ROBERT SIODMAK – MARY PICKFORD – LILLIAN GISH

HUMBOLDT, Alexander von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, Alexander von Giuseppe Caraci Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] elaborare i risultati scientifici dei suoi viaggi insieme con una schiera di specialisti (Cuvier, Latreille, Valenciennes, Oltmanns, Gay-Lussac, Provençal, Berghaus, Walckenaer, ecc.); ma compì anche frequenti viaggi in patria e altrove (fu anche più ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – AIMÉ BONPLAND – INGHILTERRA – VENEZUELA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Alexander von (1)
Mostra Tutti

WILLIAMS, Robin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WILLIAMS (propr. McLaurin Williams), Robin Cecilia Causin Attore e comico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951 e morto a Tiburon (California) l’11 agosto 2014. L’indole solitaria e il sorriso [...] pochi mesi prima del suicidio dell’attore, è uscito postumo e lascia l’ultimo ritratto di un uomo a metà, gay inconfessato e spaventato all’idea di affrontare la propria sessualità, uno splendido e complesso personaggio, tra le prove più riuscite ... Leggi Tutto
TAGS: DWIGHT D. EISENHOWER – CHRISTOPHER NOLAN – STEVEN SPIELBERG – ROBIN WILLIAMS – BARRY LEVINSON

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di idrogeno e di un volume di ossigeno. Sulla base delle leggi di J. Dalton (1766-1844) per gli atomi, J.-L. Gay-Lussac (1778-1850) determinò per primo sperimentalmente in modo assai ben approssimato la formula chimica dell'acqua, che A. Avogadro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali