RENDU, Eugène
Angiolo Gambaro
Pubblicista, nato a Parigi il 24 gennaio 1824, morto ivi nel 1903. Compiuti gli studi di diritto e di lettere, visitò l'Italia dove strinse relazioni con C. Balbo, M. D'Azeglio, [...] lettere di M. D'Azeglio al R. sono pubblicate dallo stesso destinatario con introduzione e note in L'Italie de 1847 à 1866. Correspondance politique de M. D'Azeglio (Parigi 1867).
Bibl.: J. Gay, Un siècle d'hist. ital., ecc., Parigi 1931, pp. 26-100. ...
Leggi Tutto
FORBICI (fr. ciseaux; sp. tijeras; ted. Scheren; ingl. scissors)
Luigi SUTTINA
*
Gli antichi conobbero uno strumento per tagliare (gr. ψαλίς; latino forfex, -icis, donde il nome italiano) ricavato in [...] il fungo fumoso. Per l'industria, vedi coltelleria.
Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, II, Parigi 1874; V. Gay, Glossaire archéologique, I, Parigi 1929; A. Schultz, Das höfische Leben, Lipsia 1889, I, pp. 192 e 605. ...
Leggi Tutto
GIUBBA (dall'arabo giubbah "sottoveste di cotone"; fr. veste; sp. casaca; ted. Jacke; ingl. coat)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Antica veste da uomo e anche da donna, di origine orientale, specie di tunica [...] , Roma 1898, pp. 17-23; M. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français de l'époque Carlovingienne à la Renaissance, IV, Parigi 1873, p. 61; V. Gay, Glossaire archéologique du Moyen âge à la Renaissance, I, Parigi 1928, p. 442. ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] -1268), a cura di E. Jordan, XI, 1-6, ibid. 1893-1945, ad indices; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay - S. Vitte, XIV, 1-5, ibid. 1898-1938, ad indices; Les registres d’Urbain IV (1261-1264), a cura di J. Guiraud, I-IV, XIII ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] I., secondo la lista di Abu Nuaym (v. supra), è Yavan. Il medico bizantino che aveva scelto il luogo per la fondazione di Gay/Giayy per conto del sasanide Firuz decise di rimanere in questo luogo e chiese al re sasanide di poter risiedere fra i due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] secolo XIV, promuove concorsi poetici e fa redigere l’imponente trattato Las flors del gay saber estier dichas las Leys d’amors.
Joan de Castelnou
Las flors del gay saber estier dichas las leys d’amors
Monumens de la Littérature Romane
Tre cose sono ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] tra la villa nel Perrymead District e la casa di Gay Street), maestro di canto di allievi poi famosi: oltre Kelly Londra 12 Solfeggi.
Morì a Bath l’8 aprile 1810 nella casa di Gay Street.
Sepolto nella Abbey di Bath, è ricordato da una lapide su ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] e sulla vicenda imprenditoriale di Gianni Versace si segnalano: S. Gay, Very Versace: making America no. 1, in Women’s opulence, in Time, 28 luglio 1997, pp. 36-42; S. Gay, Versace going forward with IPO preparations, in Women’s wear daily, 14 ...
Leggi Tutto
Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] ; Sogno di prigioniero) di Henry Hathaway e un anno dopo Rouben Mamoulian le affidò un interessante ruolo in The gay desperado (Notti messicane). Apparve nel musical Anything goes (1936) di Lewis Milestone, interpretato da Bing Crosby, e fu scelta ...
Leggi Tutto
anglicana, comunione
anglicana, comunióne locuz. sost. f. – La comunione a. è stata una protagonista del movimento ecumenico, a partire dalla conferenza di Edimburgo del 1910. Dai colloqui di Malines [...] imponendo come sanzione l’esclusione degli episcopaliani dal dialogo ecumenico. La decisione sull’ordinazione di donne e di persone gay e lesbiche ha provocato l’abbandono di un certo numero di fedeli e pastori, passati dalla Chiesa anglicana a ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...