Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] (un prigioniero politico e un omosessuale), compagni di cella in un carcere sudamericano, attraverso i racconti fantastici del gay, che ricorda i grandi film hollywoodiani della sua giovinezza, e la testimonianza di dignità e coerenza del militante ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Divenne duca di Napoli nel settembre dell'834, dopo aver allontanato dal ducato il genero Leone.
Rifiutatosi di pagare al principe di Benevento il tributo pattuito, dovette [...] con monumenti..., Napoli 1861, pp. 301 s., 304-307; M. Schipa, Storia del ducato napolitano, Napoli 1895, pp. 97-103; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin..., Paris 1904, pp. 20-24; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] grande terremoto romano del 1703, quella di A. Mongitore sui terremoti della Sicilia (1743), inoltre le liste annuali raccolte da Gay-Lussac e Arago a partire dall'anno 1818.
Nel sec. XIX una pietra miliare è rappresentata dai cataloghi di R. Mallet ...
Leggi Tutto
SCALDAMANI
Filippo Rossi
. Globi di metallo (rame, bronzo, ottone, stagno, argento) formati di due calotte emisferiche, delle quali una contiene due o più cerchi mobili, concentrici, imperniati in modo [...] 1875, pp. 67-69; M. De laborde, Notice des émaux du Musée du Louvre, II, ivi 1853, pp. 265 e 456; V. Gay, Glossaire archéol. du Moyen Âge et de la Renaissance, ivi 1887 (s. v. Chaufferettes); G. Lehnert, Illustrierte Geschichte des Kunstgewerbes, II ...
Leggi Tutto
LONGOBARDIA, tema di
Augusto LIZIER
Col nome di Λογγοβαρδία gli scrittori bizantini intendevano d'indicare, in senso largo, dal nome del popolo che quasi tutta la dominava, l'Italia. In relazione a [...] .
Bibl.: M. Schipa, Pei nomi Calabria e Sicilia, Italia nel Medioevo, in Atti Acc. Pontaniana, XXVI (1896); J. Gay, L'Italie meridionale et l'empire byzantin (867-1071), Parigi 1904; L. M. Hartmann, Untersuchungen zur Geschichte der byzantinischen ...
Leggi Tutto
. Durante il sec. X e i secoli successivi la parola κατεπάνω (lat. catepanus) viene usata nel linguaggio bizantino con significati ampî e molteplici. Essa indica talora gli alti comandanti militari di [...] : con tale valore le parole acatapano e acatapania restarono vive in Sicilia anche durante la dominazione spagnola.
Bibl.: G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino, Firenze 1917, p. 343 segg.; E. Mayer, Italienische Verfassungsgeschichte, I ...
Leggi Tutto
PELETIER, Jacques
Natale Addamiano
Letterato francese, nato a Le Mans nel 1517, morto a Parigi nel 1582. Fu uomo di universale curiosità e cultura: matematico, medico, filosofo, poliglotta, critico, [...] H. Chamard, De Jacobi Peletarii Cenomanensis Arte Poetica, Parigi 1900; C. Jugé, J. P. du Mans (1517-1582), ivi 1907; Lucy M. Gay, Sources of the Académie de l'Art Poétique de P. de Deimier: Peletier du Mans, in Modern Language Association of America ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] temperatura. La prima relazione era stata in effetti scoperta nel 1662 da R. Boyle mentre la seconda, dovuta a J.L. Gay-Lussac, risale al 1802. Questo secondo risultato fu ben presto (1805) seguito dalla scoperta fatta da J. Dalton della legge delle ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] le donne dissolute di basso o di infimo rango (Gay 1984). A partire dalla fine dell'Ottocento si è Opere, 4° vol., Torino, Boringhieri, 1970, pp. 451-546).
p. gay, The bourgeoise experience. Victoria to Freud, 1° vol., Education of the senses, ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] des femmes di Créteil, quelli di Barcellona e di Firenze), con la cultura omosessuale (come il Lesbian and Gay Film Festival di Londra, il Lesbian & Gay Film Festival di San Francisco e il Festival 'Da Sodoma a Hollywood' di Torino), o ancora su ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...