LIVREA (dal fr. robe livrée "veste consegnata"; fr. livrée; sp. librea; ted. Livree; ingl. livery)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XII i nobili e i regnanti regalavano vesti con i colori e lo [...] A. Gandini, Isabella, Beatrice, Alfonso d'Este infanti, Modena 1896, p. 32; A. Parducci, Couleur de livrée, Roma 1911; V. Gay, Glossaire archéologique du Moyen-âge à la Renaissance, II, Parigi 1928, p. 90; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du ...
Leggi Tutto
uno dei vasi di maiolica di più caratteristica forma: cilindrico, a larga bocca, eseguito sulla ruota del vasaio, "tutto di un pezzo e (con) grandezze diverse" dice il Piccolpasso, con linee sicure, piene [...] it. del '400 nella storia dell'arte, Faenza 1922, pp. 76-88; P. Dorveaux, Les pots de pharmacie, Tolosa 1923; V. Gay, Glossaire archéol. du Moyen Age et de la Renaiss., art. Albarelle e Canon; J. J. Marquet de Vasselot, Notice on three Louvre ...
Leggi Tutto
GIUSTACUORE (dal lat. iuxta e corpus, attraverso il fr. justaucor(p)s; sp. ajustador; ted. Leibchen, Rock; ingl. jacket)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Il giustacuore trae la sua lontana origine dalla [...] , Parigi s. a., pp. 25-26; C. Piton, Le costume civil en France, Parigi s. a., p. 201; B. Köhler, Allgemeine Trachtenkunde, Lipsia s. a., pp. 92, 215, 218, 231; V. Gay, Glossaire archéologique du moyen âge à la Renaissance, II, Parigi 1928, p. 60. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Sul concetto di 'borghesia'. Verifica storica di un saggio crociano, in Miscellanea Walter Maturi, Torino 1966, pp. 437-475.
Gay, P., The bourgeois experience: Victoria to Freud, Oxford 1984 (tr. it.: L'educazione dei sensi, Milano 1986).
Goubert, P ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] n. 02105 del 4 agosto 1961), Chiari partì per New York, dove rimase per alcuni mesi impegnato con il già citato The gay life. Fu per lui un'esperienza fondamentale, durante la quale, per esempio, imparò anche a ballare recitando e che restituì alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] i più importanti scienziati europei, fra cui Davy e Joseph-Louis Gay-Lussac. Allo stesso modo, moltissimi stranieri giunsero in Italia, sia Nel 1805, in viaggio per l’Italia assieme a Gay-Lussac, Humboldt (che era appena rientrato dalla celebre ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] , fermo apprezzatore e mantenitore della istruzione e della disciplina, in nessun rischio, in nessun disastro ebbe mai a titubare» (Gay, 1915, p. 12 nota 1), tutte caratteristiche che spiegano anche il fatto che durante la ritirata verso il Piemonte ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] (Vincennes, 8 et 9 octobre 1999). Recueil des principales interventions, Château de Vincennes 2000, p. 32; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi a vela e navi miste italiane (1861-1887), Roma 2001, pp. 320, 400; G. Giorgerini, Uomini sul fondo. Storia ...
Leggi Tutto
BARONIO, Domenico
Carlo Ginzburg
Nacque a Firenze, in data imprecisabile. Dopo un'esperienza di predicatore cattolico, sulla quale non si hanno notizie, si convertì al protestantesimo. Verso la metà [...] avversari del B. grazie a un trattatello di Scipione Lentulo, dal titolo Sofismi mondani (pubbl. da T. Gay, Torre Pellice 1907). Coerentemente alle sue posizioni nicodemitiche (che i primi storici valdesi chiamarono "antinicodemitiche", essendosi ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] i criteri più moderni per quell'epoca (si ricordi che la torre di Glover era stata inventata nel 1859, mentre la torre di Gay-Lussac aveva cominciato ad essere usata nel 1842). Alla prima camera di piombo se ne aggiunsero presto delle altre. La ditta ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...