LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] l'ingresso nel mondo scientifico parigino e racconta gli incontri con celebri matematici e fisici quali D.-F. Arago, Cauchy, J.-L. Gay-Lussac, S.-D. Poisson, A.-M. Ampère, Sophie Germain, J.-B.-J. Fourier, P.-S. Laplace. Presentò alcuni studi di ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] influenzati dalla tradizione operettistica europea (si pensi ad Applause, 1929; Love me tonight, 1932, Amami stanotte; The gay desperado, 1936, Notti messicane; High, wide and handsome, 1937, Sorgenti d'oro; Summer holiday, 1948; Silk stockings ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] militaire (Vincennes, 8 et 9 octobre 1999). Recueil des principales interventions, Château de Vincennes 2000, p. 29; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi a vela e navi miste italiane (1861-1887), Roma 2001, pp. 136, 193, 203, 215, 230, 285; M ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] accadere. Così, dopo The beggar's opera (1953; Il masnadiero), trasposizione cinematografica del famoso testo teatrale di J. Gay, realizzò Moderato cantabile (1960; Moderato cantabile ‒ Storia di uno strano amore), tratto da un romanzo di M. Duras ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] et Italicarum, Hannoverae 1878, pp. 258-259 U. Westerbergh, Beneventan ninth Century Poetry, Stockholm 1957, pp. 8-29; G. Gay, L'Italia merid. e l'Impero bizantino, Firenze 1917, pp. 134; A. Jamalio, Saggi di storia beneventana, Napoli 1940 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la gaya sciencia di Tolosa (1323). Le sue pedantesche regole di prosodia, di grammatica e di retorica (Flors del gay saber), scritte da Guillem Molinier col consiglio del catalano Bartolomeo March, penetrano in Catalogna per incitamento dell'infante ...
Leggi Tutto
QUERCIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] asiatiche (Q. serrata Thunb., Q. dilatata Lindl.).
c) Suber: Q. suber L. della regione mediterranea occidentale, Q. occidentalis Gay., Q. coccifera L. arbusto diffuso in tutta la regione mediterranea;
d) Gallifera: Q. lusitanica Lam. e Q. valentina ...
Leggi Tutto
Morto ad Aldeburgh, Suffolk, il 4 dicembre 1976. Dopo il successo internazionale di Peter Grimes la figura di B., pur incontrando l'opposizione di vasti settori dell'avanguardia europea e americana del [...] da camera, liriche per canto e pianoforte, pezzi per pianoforte e rielaborazioni e revisioni di Beggar's opera di J. Gay (Cambridge 1948); di Dido and Aeneas di Purcell (Londra 1951); della Golden sonata di Purcell per due violini, violoncello e ...
Leggi Tutto
Acconciatura da testa di forma simile al turbante, usata dalle donne della fine del Trecento e specialmente della prima metà del Quattrocento.
I capelli, pettinati all'indietro, venivano legati per mezzo [...] pp. 65, 178 segg.; IV, pp. 37-38, 295 e 454-60; H. Weiss, Kostümkunde, IV, Stoccarda 1872, pp. 307 e 323; Gay, Glossaire archéologique du Moyen-Âge et de la Renaissance, I, Parigi 1887, pp. 82 e 195; A. von Heyden, Trachtenkunde, Lipsia 1889, pp. 108 ...
Leggi Tutto
GUARDINFANTE (fr. vertugadin, panier; sp. guardainfante; ted. Reifbeinrock; ingl. vertingale)
Gabriella Aruch Scaravaglio
D'origine spagnola e destinato in principio a difendere dagli urti le donne incinte, [...] mode en France, Parigi 1875, p. 58; C. Cavattani, La questione del guardinfante destata a Verona nel 1773, Verona 1879; V. Gay, Glossaire archéologique du moyen âge à la Renaissance, I, Parigi 1887, p. 764, nuova ed. 1929; A. Franklin, La civilté, II ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...