GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] méconnue: le ''saint roi Job'', CahA 32, 1984, pp. 113-135; P. Huber, Hiob. Dulder oder Ribell?, Patmos 1986; F. Gay, Les prophètes du XIe au XIIIe siècle (Epigraphie), CahCM 30, 1987, pp. 357-367; Splendori di Bisanzio, cat. (Ravenna 1990), Milano ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] di Haarlem con figure riprese dal Giudizio universale, uno studio di nudi del British Museum e un disegno della collezione Walter Gay di Parigi raffigurante un Demone che porta in spalla un dannato, a lungo ritenuto autografo di Michelangelo e lavoro ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] musical interpretati in coppia da Fred Astaire e Ginger Rogers, Flying down to Rio (1933; Carioca) di Thornton Freeland e The gay divorcee (1934; Cerco il mio amore) di Mark Sandrich. Fu sul set di Little women (1933; Piccole donne) di George Cukor ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Figlio di Landolfo I, appartiene alla dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, potentati che erano stati riuniti in un solo dominio dal 900 ad opera di Atenolfo I. [...] di Salerno.
Fonti e Bibl.: B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, I, Napoli 1881, p.117; G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, Firenze 1917, pp. 190-197; M. Schipa, Il mezzogiorno d'Italia anteriormente alla ...
Leggi Tutto
POPE, Alexander
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] ancora che politica era personale: il lamento d'un uomo solitario che si sentiva invecchiare prematuramente.
Nel 1732 era morto il Gay e nel 1735 morì l'Arbuthnot; in quel medesimo anno il Bolingbroke partì per la Francia, mentre il Swift, ridotto ...
Leggi Tutto
Havel, Václav
Giuseppe Dierna
Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum Civico. In seguito [...] politico, poi rinnegato, Spiklenci (1971; trad. it. I congiurati, 1980) e la riscrittura attualizzata della Beggar's opera di J. Gay nella Žebrácká opera (1972; trad. it. L'opera dello straccione, 1974), il teatro di H. si è orientato verso atti ...
Leggi Tutto
SOTTANA
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Con questo nome s'indicava una lunga tunica a maniche larghe, portata dagli uomini e dalle donne nei secoli XIII e XIV (subtaňeum, sotanum); di una "tunica de [...] della vita moderna.
Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, Parigi s. a., p. 340 segg.; V. Gay, Glossaire archéologique du Moyen-âge à la Renaissance, n. ed., II, ivi 1929, p. 359.
La sottana ecclesiastica. - Così è ...
Leggi Tutto
GAMBALE (fr. tige de botte; sp. caña de la bota; ted. lederne Gamasche; ingl. legging)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Prima ancora che dal gambale di ferro e di acciaio degli uomini d'arme (v. armi) derivasse [...] di tutti i popoli, I, i, Milano 1829, p. 257; R. Jacquemin, Hist. gén. du costume, Parigi s.a., I, p. 68; C. Merkel, Come vestivano gli uomini del Decamerone, Roma 1898, p. 26; V. Gay, Gloss. archéol. du Moyen-âge à la Renaissance, I, Parigi 1929. ...
Leggi Tutto
VITTORE II papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Leone IX (19 aprile 1054) segue circa un anno d'interregno dovuto anche al fatto che i più attivi collaboratori di Leone IX nella sua opera politica [...] di Tolosa del settembre 1050) e anche in Spagna.
Bibl.: Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 277; J. Gay, Les papes du XIe siècle, ivi 1926, p. 168 segg.; P. Kehr, in Abh. d. Berliner Akademie, 1930, p. 57 segg.; A. Fliche ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] mediante ghigliottina da parte dei rivoluzionari giacobini non gli permise di isolarlo e toccò ai suoi discepoli Louis Gay-Lussac e Louis Thénard ottenere per primi tale elemento nel 1811, facendo reagire il fluoruro di silicio con potassio ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...