SOLER y HUBERT, Federico
Carlo Boselli
Commediografo catalano, nato a Barcellona il 9 ottobre 1839, ivi morto il 4 luglio 1895. È considerato come il rinnovatore del teatro catalano, perché è stato [...] e in parecchi altri giornali e riviste. Fu più volte premiato ai Giochi Florali, che nel 1875 lo nominarono mestre en gay saber. Dal 1867 e per oltre cinque lustri fu autore e impresario quasi esclusivo del teatro Romea, con così grande successo ...
Leggi Tutto
Guiberto, nato a Parma di nobile famiglia imparentata coi marchesi di Canossa, per favore dell'imperatrice Agnese tenne dal 1057 al 1063 l'ufficio di cancelliere per l'Italia. Sebbene favorevole alla riforma [...] Wibert von Ravenna (Clemens III), in Sitzungsberichte der preuss. Akad. der Wiss., 1921, pp. 355 segg., 973 segg.; J. Gay, Les papes du XIe siècle et la Chrétienté, Parigi 1926; Realencykl. für protestantische Theol. und Kirche, 3ª ed., XXI, p ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] organica elementare ‒ per mezzo di un nuovo apparecchio e di nuovi sistemi di combustione ‒ fu introdotto nel 1811 da Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) e da Louis-Jacques Thenard (1777-1857) e ben presto fu impiegato per un'ampia gamma di sostanze ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] . Il suo romanzo Taose zuichun (Labbra color pesca), uscito per la prima volta a Hong Kong nel 1997 quando l’amore gay costituiva un tabù assoluto nella Repubblica popolare, ha potuto così cominciare a circolare anche in Cina dove solo recentemente l ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] luce di una pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Corr. Giur., 2011, 573 ss.; Rosi, Il matrimonio gay nella giurisprudenza di Strasburgo. Matrimonio tra persone dello stesso sesso: not yet, in www.europeanrights. eu.
44 Rosi, Il ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata sin dall’epoca moderna come nazione leader in Europa e, nel corso del 20° secolo, si è assicurata un ruolo di primo [...] tra due persone
di sesso opposto o dello stesso sesso’. Con queste ultime tre parole la Francia ha sugellato il diritto per i gay di unirsi in matrimonio e di adottare bambini. È il secondo grande paese a maggioranza cattolica e il 14° al mondo ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] corte, fisico e matematico, scrive alcune satire sul mondo politico divenute poi famose col titolo La storia di John Bull; John Gay è l’autore di Trivia, o l’arte di camminare per le strade di Londra (1716), una specie di guida eroicomica attraverso ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] Calmette, La diplomatie carolingienne du traitéde Verdun à la mort de Charles le Chauve (843-877), Paris 1901, pp. 177 s.; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin depuis l'avènement deBasile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867 ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] Scala nella Carmen, dove cantò con il mezzosoprano spagnolo María Gay (Barcellona, 12 giugno 1876-New York, 29 luglio 1943 Chicago Opera Company. Nel giugno del 1913 ebbe, con la Gay, l’intuizione di allestire Aida nell’anfiteatro romano di Verona, ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] impegno nella lotta politica.
Nel giugno 1914, allorché si rese vacante per la morte dei deputato socialista Pilade Gay il quarto collegio, i nazionalisti, con il pieno appoggio dei cattolici, proposero la candidatura del Bevione. Benché fosse ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...