gender
<ǧèndë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nelle scienze umane e sociali designa i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano significato e diventano fattori strutturali. [...] (passing). Gli studi recenti indagano ‘soggetti’ difficilmente inquadrabili secondo le categorie consuete: transgender, queer, gay, lesbiche, bisessuali, intersessuali. Il desiderio, né eterosessuale né omosessuale, è definito come mobile e, data ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] oro iridato consecutivo. Nei 100 m maschili si affermò lo statunitense Tyson Gay che superò il grande rivale giamaicano Asafa Powell, allora primatista mondiale, giunto terzo. Gay vinse anche i 200 m, lasciando il secondo posto a un altro giamaicano ...
Leggi Tutto
GIORNEA (da giorno, probabilmente nel senso di "veste di tutti i giorni")
Gabriella Aruch Scaravaglio
Antica sopravveste militare che copriva il petto e il dorso del soldato (sec. XIV). In seguito (sec. [...] , Trento 1898, pp. 151-55, 171, 195; L. A. Gandini, Saggio degli usi e delle costumanze della Corte di Ferrara al tempo di Nicolò III, Bologna 1901, p. 14 segg.; V. Gay, Glossaire archéologique du moyen-âge à la Renaissance, II, Parigi 1928, p. 58. ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] contessa di Pembroke. L'episodio diede luogo a una serie di feroci libelli polemici e ispirò tra l'altro al commediografo John Gay molte scene della sua Beggar's Opera (1728).
Il matrimonio della B. con il compositore sassone J. A. Hasse, avvenuto ...
Leggi Tutto
Corbucci, Bruno
Serafino Murri
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 ottobre 1931 e morto ivi il 7 settembre 1996. Fratello del regista Sergio, cominciò la sua carriera come soggettista [...] diede vita alla serie comico-poliziesca durata quasi un decennio, da Squadra antiscippo (1976) a Delitto al Blue Gay (1984): film che abbondano di espressioni volgari, personaggi caricaturali, allusioni erotiche e situazioni grottesche. Nonostante l ...
Leggi Tutto
Zanolla, Maurizio ('Manolo')
Antonella Cicogna
Italia • Feltre (Belluno), 16 febbraio 1958
La sua immagine è legata alla nascita e all'evoluzione dell'arrampicata sportiva, di cui è tra i principali [...] che nel 1981 compì la prima ascensione della via 'Il mattino dei maghi', chiodata dall'alto, nel 1984 aprì 'Enola Gay', nel 1985 'Terminator', nel 1986 'Ultimo movimento', nel 1987 'il Maratoneta', nel 1992 'Masala Dosa' con difficoltà fino all'8b ...
Leggi Tutto
Nata circa il 1306, da Amedeo V conte di Savoia, e da Maria di Brabante, ebbe al battesimo il nome di Giovanna, che le fu mutato nell'altro di Anna, sotto il quale è conosciuta, quando nel 1326 andò a [...] il 1360.
Bibl.: D. Muratore, Una principessa sabauda sul trono di Bisanzio, in Mémoires de l'Académie de Savoye, s. 4ª, XI (1908); sulla sua partecipazione alle trattative religiose, J. Gay, Le pape Clément VI et les affaires d'Orient, Parigi 1904. ...
Leggi Tutto
GUNN, Thomson William, detto Thom (App. IV, ii, p. 126)
Giuliana Scudder
Poeta inglese. Stabilitosi dal 1954 a San Francisco, si è perfettamente integrato nell'originale 'contro-cultura' della città [...] ai temi dell'amore, dell'amicizia e del degrado urbano, spicca quello dell'epidemia di AIDS che ha colpito la comunità gay di San Francisco: G. avvicina, senza esaltazioni né consolazioni, le limitate realtà individuali colpite da un destino di morte ...
Leggi Tutto
LIGABUE, Luciano
Stefano Oliva
Cantautore, regista e scrittore, nato a Correggio il 13 marzo 1960. Artista di spicco della musica italiana, tra i primi per dischi venduti e premi ricevuti in più di [...] contribuito alla popolarità dell’artista, protagonista – attraverso i suoi testi e le sue canzoni – del film di Piergiorgio Gay Niente paura (2010) e del libro di Emanuela Papini Generazione Liga (2014). Tratto caratteristico della sua attività è l ...
Leggi Tutto
QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di
Florence M. G. Higham
Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato [...] Clarendon, la quale divenne famosa per la sua bellezza e la sua stravaganza. L'amicizia dei due coniugi con lo scrittore John Gay cagionò un dissidio con Giorgio II e il Queensberry si legò col principe di Galles. All'avvento di Giorgio III tornò ad ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...