FORESTI, Eleuterio Felice
Mario Menghini
Patriota, nato a Conselice nel 1789, morto a Genova il 14 settembre 1858. Entrato giovanissimo nella magistratura, nel 1811, ebbe la carica di pretore a Crespino, [...] vita.
Bibl.: A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, Milano 1878; A. Luzio, Il processo Pellico-Maroncelli, Milano 1903; E. N. Gay, Pubblica dimostrazione per il Papa Pio IX e per l'Italia avvenuta in New-York il 29 novembre 1847, Torino 1907 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] g l'accelerazione di gravità, pg = γ il peso specifico del gas. D'altra parte il gas obbedisce all'equazione caratteristica (Boyle-Gay-Lussac) p = RρgT − RγΤ, essendo T = 273° + t° la temperatura assoluta e R una costante = p0/γ0 273, dove p0 = 10333 ...
Leggi Tutto
LADY GAGA
Stefano Oliva
Nome d’arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta, cantautrice statunitense di origine italiana, nata a New York il 28 marzo 1986. Vincitrice di cinque Grammy awards e di 13 [...] una proficua collaborazione con la performer serba. Sensibile al tema dei diritti civili e vicina al movimento LGBT (Lesbian Gay Bisexual Transgender), ha partecipato alla National equality march a Washington (2009) e all’Europride di Roma (2011); si ...
Leggi Tutto
Famiglia calvinista francese. Charles-Augustin (1797-1851) fu teologo, giornalista, autore d'una Histoire des églises du désert (voll. 2, Parigi 1841). Suo fratello, Athanase-Laurent-Charles, nato a Parigi [...] famille (2ª ed., Parigi 1870) e Précis de l'histoire de l'église réformée de Paris (Parigi 1860). La sorella Cécile, maritata Gay, scrisse versi e racconti per la gioventù, anonimi o con lo pseudonimo Saygé.
Bibl.: E. e E. Haag, La France protestante ...
Leggi Tutto
MANICOTTO (fr. manchon; sp. manguito; ted. Muff; ingl. muff)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Il manicotto appare già nella seconda metà del sec. XV; scritti e inventarî italiani e francesi della fine del [...] che verso il 1911-12, per scomparire poi per parecchi anni. Recentemente è tornato di moda sotto forma di borsa-manicotto.
Bibl.: V. Gay, Gloss. arch. du moyen-âge à la renaiss., II, nuova ed., Parigi 1928, p. 108; L. A. Gandini, Isabella, Beatrice e ...
Leggi Tutto
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata [...] la coiffure féminine, Parigi 1892, pag. 175; P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia, Palermo 1892; V. Gay, Glossaire archéologique, I, nuova ed., Parigi 1929, p. 298; Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV ...
Leggi Tutto
GREMBIULE (fr. tablier; sp. delantal; ted. Schürze; ingl. apron)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La forma più antica del grembiule fu un pezzo di stoffa girata intorno ai fianchi, posto sopra altre vesti, [...] raisonné du mobilier français de l'époque carlovingienne à la Renaissance, Parigi 1874-75; B. Köler, Allgemeine Trachtenkunde, Lipsia s. a., pp. 99-110; V. Gay, Glossaire archéologique du Moyen âge à la Renaissance, II, Parigi 1928, p. 370. ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] movimento delle donne (in particolare al femminismo culturale ed etnico), a quello dei neri o Afroamericani, ai movimenti dei gay e delle lesbiche. Le università e i colleges sono stati i principali centri della mobilitazione: l'istituzione di quote ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gasparo Giuseppe
Michael Talbot
Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] di Visconti non sia rimasta a lungo in uso in Inghilterra, il buon ricordo ch’egli vi ebbe lasciato fu duraturo. John Gay, nel suo ditirambo in lode del vino (1708), lo invoca come il violinista per antonomasia («Gasperini’s hand the trembling string ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...] periodo greco (952-1264), a cura di G.B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, I, Bari 1897, pp. 31 s., n. 18.
J. Gay, L’Italie méridionale et l’Empire byzantin depuis l’avènement de Basile 1er jusq’à la prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...