Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] graduato alla temperatura di 60° Fahr. (15°,56 C.), e segna 0 nell'acqua, 100 nell'alcool preso come tipo, corrispondente a 50° Gay-Lussac, e 200 nell'alcool assoluto. Il grado 100 indica proof spirit, da 0 a 100 si hanno i gradi under proof, da 100 ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] più solide, favorendo l'investimento straniero nelle attività di trasformazione insediate nel proprio territorio.
bibliografia
J.-C. Gay, Nécessité fait loi. Le développement touristique de la principauté de Monaco, in L'Espace géographique, 1998, pp ...
Leggi Tutto
GAMURRA (etim. incerta; ant. fr. chamarre; sp. zamarra)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Antica veste da donna, detta anche camora o zippa (Italia settentrionale) e zimarra (Venezia, sec. XVI). Nel Medioevo [...] 151, 159, 167, 169, 214; G. Ferrario, Il costume antico e moderno di tutti i popoli, III, Milano 1829, p. 294; V. Gay, Glossaire archéologique, I, Parigi 1887, p. 309; A. Fabretti, Statuti e ordinamenti suntuari in Perugia, Torino 1888; A. Luzio e R ...
Leggi Tutto
Fratello del precedente, nacque nel 1808, a Chiavari (allora parte dell'Impero francese), morì a Parigi nel 1865. Emigrò giovanissimo in Francia, dove si laureò in medicina nel 1830. Prese parte attiva [...] di - 40°, inferiore a quella di congelamento del mercurio, e assolutamente impreveduta, perché alla stessa altitudine Gay Lussac aveva trovato una temperatura di − 10°; veniva così dimostrato che nell'alta atmosfera possono verificarsi oscillazioni ...
Leggi Tutto
GIACCA o GIACCHETTA (dal fr. jaquette, dimin. di jaque, masch. "giaco" (v.); fr. veston; sp. Jaqueta; ted. Jackhen; ingl. Jacket)
Gabriella Aruch Scaravaglio
In origine fu una specie di corpetto di [...] orbis gentium, Anversa 1581; C. Vecellio, Habiti antichi et moderni, Venezia 1589, passim; C. Merkel, Come vestivano gli uomini del Decamerone, Roma 1898, p. 18 segg.; V. Gay, Glossaire archéol. du Moyen âge à la Renaissance, II, Parigi 1928, p. 53. ...
Leggi Tutto
VRUBEL′, Michail Aleksandrovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Omsk (Siberia) il 5 marzo 1856, morto a Pietroburgo il 1° aprile 1910. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, [...] in maiolica, Demone, Sadko, Regina del mare. Le sue opere in questo campo sono state talvolta avvicinate alle maschere del ceramista Carriès.
Bibl.: S. Jaremič, M. A. V., (in russo), Mosca 1911: articoli di A. Benois, N. Gay, in Mir Iskusstva, 1903. ...
Leggi Tutto
Van Sant, Gus
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] vivono sulla strada, visti come 'angeli caduti', innocenti e disperati insieme. Simili anche le vicende, rispettivamente un triangolo gay di amore folle, la 'via crucis' di una banda di giovanissimi rapinatori tossicomani, le scorribande di un gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) alla fine del Settecento come componente della sabbia (silex), e isolato da Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) e Jöns Jacob Berzelius (1779-1848) agli inizi dell'Ottocento.
La comprensione teorica dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] parte di scarso rilievo nel cinema muto, ottenne un grande successo personale a Berlino, nel 1931, con l'interpretazione di Galy Gay in Mann ist Mann di Bertolt Brecht. Lo stesso anno, Lang lo scelse per interpretare il personaggio di Hans Beckert ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] di una scala internazionale di temperatura (1927); la seconda, con i lavori di J.A. Charles, J. Dalton, J.-L. Gay-Lussac, H.-V. Regnault, attraverso il riconoscimento delle particolari proprietà di un gas perfetto come sostanza termometrica e di qui ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...