ARGIRIZZO (Argiro) di Giovannacio
Alessandro Pratesi
Nobile barese del sec. XI, sebbene godesse della dignità di imperiale protospatario, fu capo del partito normannofilo in rivalità con il concittadino [...] altre fonti); G. Petroni, Della storia di Bari dagli antichi tempi sino all'anno 1856, I, Napoli 1857, pp. 179-90; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin..., Paris 1904, pp. 537 s., 568; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell'alto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX papa
Giovanni Battista Picotti
Romano dei conti di Tuscolo, era stato "console, duca e senatore di tutti i Romani" sotto il pontificato del fratello Benedetto VIII, al quale, ancora laico, [...] , Reg., I, p. 514 segg.; Lib. pontif., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 269; Patrologia Lat., CXLII, col. 671 segg.; e Watterich, Pfister, Duchesne, Hauck, cit. sotto giovanni viii; J. Gay, Les papes du XIe siècle et la Chrétienté, Parigi 1926. ...
Leggi Tutto
MELO di Bari
MicheIangelo Schipa
Ricco signore di Bari, appartenente a quella parte dell'aristocrazia pugliese che da tempo mal tollerava e avversava la dominazione dei Greci, riuscì, al principio del [...] di M. non travolse subito la signoria bizantina, ma ne minò l'esistenza, cessata non molti decennî dopo.
Bibl.: J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire Byzantin, ecc., Parigi 1904; F. Chalandon, Histoire de la domination normande, ecc., Parigi 1907 ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] volume primitivo, cosicché la legge di Volta e quella di Gay Lussac si possono compendiare dicendo che nelle trasformazioni isobariche il quale - in forma poco diversa - era stata già eseguita da Gay Lussac. Due recipienti R′, R″, (fig. 10), uniti ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico svedese, nato presso Upsala nel 1859. Nel 1884 si addottorò in filosofia nell'ateneo di quella città, dopo aver compiuto i suoi studî nelle scuole di Upsala e di Stoccolma. Frequentò durante [...] Van't Hoff aveva esteso alla pressione osmotica le leggi della pressione gassosa (di Boyle, Avogadro, Volta, Gay-Lussac), ma numerose eccezioni facevano ancora ostacolo a tale estensione. Arrhenius (Zeitschrift für physikalische Chemie, 1887) avanzò ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] frequentano gli osservatori astronomici, le collezioni naturalistiche, i laboratori di Jean-Baptiste-André Dumas, di Joseph-Louis Gay-Lussac, di Charles-Frédéric Gerhardt, di Pierre-Eugène-Marcellin Berthelot, di Alexander von Liebig. Qui l’attività ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] . Fireworks, ispirato a Le sang d'un poète (1930) di Jean Cocteau, diventerà in seguito uno dei film-manifesto del cinema gay, insieme a Un chant d'amour (1950) di Jean Genet. Negli anni successivi realizzò in Europa (soprattutto in Francia) altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (morto il 2 novembre 1943), P. Pisenti (dall’8 novembre 1943); finanze, D. Pellegrini-Giampietro; economia corporativa, S. Gay (fino al 31 dicembre 1943), A. Tarchi.
25 luglio 1943 - 11 febbraio 1944 Presidente P. Badoglio; interno, B. Fornaciari ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera [...] , molti dei quali mai rappresentati, ricavando dall'attività teatrale continue frustrazioni, culminate nel 1895 con il fiasco di Gay Domville (mentre, dopo la seconda guerra mondiale, furono accolte con interesse le riduzioni per la scena fatte da ...
Leggi Tutto
Teofilatto, figlio di Gregorio di Tusculo, alla morte di Sergio IV fu fatto papa dal partito tusculano col nome di Benedetto VIII e consacrato il 20 aprile 1012, mentre il partito dei Crescenzî levava [...] contro i Bizantini nel 1022. Morì il 9 aprile 1024.
Bibl.: P. G. Wappler, Papst Benedikt VIII (1012-1024), Lipsia 1898; J. Gay, Les Papes du XIe siècles et la Chrétienté, Parigi 1926, v. segg., 73 segg., e passim; anche trad. it., Firenze 1929; J ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...