Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Baldwin, New York, il 22 febbraio 1944. Per The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) ha vinto cinque premi Oscar, tra cui quelli per il [...] i meandri più oscuri della mente umana. Nel 1993 è stato autore di Philadelphia, cupo melodramma sul rapporto tra un avvocato gay colpito dall'Aids e il suo avvocato di colore. Dopo cinque anni di forzata inattività, è tornato dietro la macchina da ...
Leggi Tutto
SOCCA
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Manto o paludamento di lino o lana. D'origine antichissima, e d'uso quasi esclusivamente femminile, la socca, portata sopra la sottana di cui era complemento necessario [...] il Moro, Milano 1929, p. 209 segg.; E. Polidori Calamandrei, Le vesti delle donne fiorentine, Firenze 1924, p. 109; V. Gay, Glossaire archéologique, n. ed., II, Parigi 1929, p. 350; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné, IV, Parigi s. a., p ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] conservata a Oxford (Bodleian Library, Barlow, 8), e l'altra custodita a Berna (Burgerbibliothek, Mss., A.93; ed. a cura di T. Gay, Torre Pellice 1906), che risale al 1595 e fu approntata per una stampa non realizzata.
Grazie a queste tre opere il L ...
Leggi Tutto
Polglase, Van Nest
Stefano Masi
Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] Mark Sandrich e al coreografo Hermes Pan, in una serie di cinque celebri film con Fred Astaire e Ginger Rogers (da The gay divorcee, 1934, Cerco il mio amore, a Carefree, 1938, Girandola) P. fu uno degli artefici di un modello di musical più colto ...
Leggi Tutto
Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] ruoli secondari, in Whoopee (1930) di Thornton Freeland, con Eddie Cantor, e, dopo essere stata scritturata dalla RKO, in The gay divorcee (1934; Cerco il mio amore) e Follow the fleet (1936; Seguendo la flotta), entrambi diretti da Mark Sandrich e ...
Leggi Tutto
Ovadia, Moni
Ovàdia, Moni (propr. Salomone). – Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plovdiv 1946), di famiglia ebraico-sefardita. Laureatosi in scienze politiche a Milano, a partire [...] regista per l’opera lirica (Adina, 1999, di G. Rossini, cui nel 2006 avrebbe seguito The beggar’s opera di J. Gay), nel 2001 ha debuttato con Il banchiere errante, seguito dalla versione italiana del musical Il violinista sul tetto (2002), tratto da ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] culturale pubblico (per quest'ultimo punto, cfr. Gay 1998). Si aggiunga, poi, che per il prima del piombo. Il teatro in Italia negli anni Settanta, Milano 1998.
A. Gay, Selezione e affollamento, in Economia dell'arte, a cura di W. Santagata, Torino ...
Leggi Tutto
GUARNACCA
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Veste da uomo che veniva portata sopra altri abiti: giacca, gonnella (v.). Considerata come indumento modesto e serio, foderata di pelliccia, la guarnacca nel [...] , III, Parigi 1872, pp. 388-391; Ch. Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, IV, Parigi 1885, pp. 34-35; V. Gay, Glossaire archéologique du moyen âge à la Renaissance, I, Parigi 1929, p. 706; C. Merkel, Tre corredi milanesi del '400, Roma ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] all'analisi elementare. In una nota editoriale a piè di pagina in un lavoro di Fr. Wöhler (v., 1824), J.-L. Gay-Lussac suggerì l'ipotesi che i due composti contenessero gli stessi atomi, ma combinati differentemente. Pochi anni più tardi, nel 1828 ...
Leggi Tutto
Topolino
Alfredo Castelli
Il topo più famoso del mondo
È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] animati muti. Alice in Cartoonland era una serie molto particolare: una bambina vera (interpretata dalle attrici Margie Gay e Virginia Davis) si muoveva in un mondo disegnato, chiamato appunto Cartoonland. Quello straordinario paese era popolato ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...