Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così [...] e ai letterati, che protesse e favorì. Già durante il soggiorno a Berlino, era stata in relazione col Leibniz; principessa di Galles ebbe tra i suoi amici lord Cherstelfield, il Pope, il Gay, ecc.
Bibl.: Dictionary of National Biography, s. v. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] ’introduzione nel 1817 del termine morphium, che lo stesso anno viene corretto in morfina, secondo l’indicazione di Joseph Louis Gay-Lussac (1778-1850) che propone di unificare col suffisso -ina tutti i principi attivi estratti dai vegetali.
Nel 1853 ...
Leggi Tutto
Advise and Consent
Peter von Bagh
(USA 1962, Tempesta su Washington, bianco e nero, 138m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per Alpha-Alpina; soggetto: dall'omonimo romanzo di Allen [...] omosessuale. Anderson si mette alla ricerca del vecchio amante, l'unico che può aver parlato, e lo trova in un bar gay, dove l'uomo ammette di essere stato comprato (a poco prezzo) da qualcuno del Senato interessato a sostenere Leffingwell. Dilaniato ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] hanno, inoltre, incoraggiato la formazione di terreni specifici d'indagine con denominazioni diverse: i women's studies, i men's studies, i gay o queer studies.
La vivacità con la quale ha reagito la ricerca sul campo è pari alla vivacità con cui il ...
Leggi Tutto
LETTERATURE MIGRANTI.
Elisabetta Sibilio
– La letteratura mondo. Bibliografia
La letteratura mondo. – Nell’ultimo decennio, negli studi letterari, ci si è allontanati sempre di più dalla nozione di [...] etiche ed estetiche hanno dato vita, soprattutto in ambito anglosassone, a nuove discipline letterarie come gender, women, gay, lesbian, black, ethnic, postcolonial... studies, talvolta con il paradossale effetto di discriminare autori e produzioni ...
Leggi Tutto
NICOLA il Mistico
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli dal 901 al 907 e dal 912 al 925, anno della sua morte. Oriundo dall'Italia passò a Costantinopoli, dove fu discepolo di Fozio. Alla [...] sec. X, sulle vicende dei possessi bizantini in Italia (una lettera a Landolfo di Capua, una all'arcivescovo di Otranto).
Bibl.: J. Gay, Le patriarche N, le Mystique et son rôle politique, in Mélanges Diehl, I, Parigi 1930, pp. 91-100; id., Le rôle ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] respingendo quello più eufemistico. È il caso di queer (corrispondente al nostro checca), preferito a homosexual e a gay, negli ambienti omosessuali internazionali odierni, un po’ come il temutissimo (dai bianchi) nigger è usato oggi orgogliosamente ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] Piemonte: contro il popolo che chiamano valdese e delle gran cose operate dal Signore in loro aiuto e favore (1595), a cura di T. Gay, Torre Pellice 1906, pp. 87-113; Registres de la Compagnie des Pasteurs de Genève au temps de Calvin, a cura di R.-M ...
Leggi Tutto
(trad. it. La Cantatrice calva) Commedia in un atto (1950) del commediografo francese di origine romena E. Ionesco (1909-1994), la cui ispirazione è nata, secondo l'Autore, dalle insulsaggini e dai luoghi [...] infine che stanno per sposarsi presto. L'enigma della signora Ponza e lo smontaggio-rimontaggio di Galy Gay sembrano laboriosi esercizi naturalistici rispetto a queste brusche e assolutamente inesplicabili metamorfosi di Bobby Watson! Il personaggio ...
Leggi Tutto
Chimico (Giessen 1818 - Berlino 1892). Uno dei più eminenti chimici organici del 19º sec., le sue ricerche sulle ammine consentirono di stabilire, secondo le teorie allora vigenti, il "tipo" ammoniaca. [...] in rilievo la capacità di polimerizzare. Fu attivo anche in altri campi della chimica: propose una modifica al metodo di Gay-Lussac per la determinazione delle densità di vapore, che permise di operare anche con piccole quantità di campione; inventò ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...