L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] la natura approssimata di leggi come quelle di Dulong e di Petit, mostrava inoltre che il coefficiente di dilatazione termica di Gay-Lussac varia a seconda dei gas e della loro pressione iniziale, e allo stesso modo faceva notare le inesattezze della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] in Francia. Dopo i viaggi di Fabbroni e Jöns Jacob Berzelius, Justus von Liebig soggiornò per lungo tempo a Parigi presso Gay-Lussac e Thenard; Raffaele Piria frequentò nel 1836 le lezioni di Jean-Baptiste-André Dumas e Stanislao Cannizzaro quelle di ...
Leggi Tutto
Crystal, Billy
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (New York) il 14 marzo 1947. Dotato di una spigliata parlantina e di una spontanea ironia, C. si è affermato nel [...] , si è fatto conoscere dal pubblico con alcune apparizioni televisive. Nel 1977 ha sostenuto il ruolo di Jodie Dallas, primo personaggio gay della televisione, nella soap opera comica Soap (1977-1981) diretta da J.D. Lobue e Jay Sandrich. Un anno più ...
Leggi Tutto
breaking new
(breaking news), loc. s.le f. Ultim’ora, ultime notizie.
• La condanna per evasione fiscale di [Silvio] Berlusconi, del politico-tycoon forse controverso, ma certo conosciuto in tutto il [...] ’Italia. La breaking new occupa FoxNews e Cnn, scalza dai notiziari l’altra sentenza che l’America aspetta: quella sui matrimoni gay. (Massimo Vincenzi, Repubblica, 27 marzo 2013, p. 19) • Da anni non accendo più la vecchia tv che mi è stata prestata ...
Leggi Tutto
antirenzismo
(anti-renzismo), s. m. Avversione nei confronti della linea politica di Matteo Renzi.
• se a vincere è stata l’astensione, a perdere, di conseguenza, sono stati tutti o quasi. Eccetto la [...] far passare una vittoria per una sconfitta, un compromesso per una porcata. Questo è il timore che sta montando nella comunità gay che vede il disegno di legge Cirinnà, dopo 30 anni di lotte civili, come un primo importante passo verso l’uguaglianza ...
Leggi Tutto
adozione del figliastro
loc. s.le f. Adozione, da parte di uno dei due componenti di una coppia, del figlio del partner, che diventa figlio acquisito.
• il capo del governo ha deciso: marcia indietro [...] ad obiettive urgenze affianca anche il ritorno della stepchild, l’«adozione del figliastro», stralciata dal provvedimento sulle coppie gay. (Marco Iasevoli, Avvenire, 22 luglio 2016, p. 7, Attualità).
- Composto dal s. f. adozione, dalla prep. del e ...
Leggi Tutto
coworker
s. m. e f. Chi lavora condividendo spazi e servizi con altri.
• Il vantaggio del coworker è questo: paga solo lo spazio di una scrivania e ha Internet, stampante, fax e sala riunioni. Lavora [...] una coppia etero sposata con matrimonio civile ai coworkers partner di una coppia di fatto etero o Lgbt (Lesbiche, gay, bisessuali e transgender)». (P[ablo] Cal[zeroni], Secolo XIX, 29 gennaio 2016, p. 21, Genova).
- Espressione inglese composta dal ...
Leggi Tutto
Ryden, Mark. – Pittore pop surrealista statunitense (n. Medford, Oregon, 1963). Laureatosi nel 1987 presso l'Art Center College of Design di Pasadena, ha raggiunto fama mondiale realizzando le copertine [...] Show (Michael Kohn Gallery, Los Angeles 2007); The Artist's Museum (The Museum of Contemporary Art, Los Angeles 2010); The Gay 90's West (Michael Kohn Gallery, Los Angeles 2014); Cámara de las Maravillas (Centro de Arte Contemporaneo de Málaga 2016 ...
Leggi Tutto
È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O.
Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] elementare dell'etilico venne eseguita per la prima volta dal Saussure nel 1807 e ripetuta poi più esattamente dal Gay-Lussac nel 1815.
La preparazione industriale si esegue ancor oggi quasi esclusivamente con le prescrizioni dettate da P. F ...
Leggi Tutto
Giovanni, soprannominato Mincio, cardinale vescovo di Velletri, fu fatto papa con la forza da una parte della nobiltà romana (il conte Gerardo di Galeria, i Tusculani e i Crescenzî), il 5 aprile 1058, [...] per tutta la vita nei pressi della chiesa di Sant'Agnese. Il suo nome rimase a lungo nei cataloghi dei papi.
Bibl.: J. Gay, Les Papes du XIe siècle et la Chrétienté, Parigi 1926, pp. v segg., 174 segg. e trad. it., Firenze 1929; J. Hergenröther ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...