Young, Gig
Daniela Angelucci
Nome d'arte di Byron Elsworth Barr, attore cinematografico statunitense, nato a St. Cloud (Minnesota) il 4 novembre 1913 e morto a New York il 19 ottobre 1978. Prevalentemente [...] della Warner Bros., con cui concluse un contratto. La prima parte di rilievo, dopo numerosi piccoli ruoli, fu nel film The Gay sisters (1942; Le tre sorelle) di Irving Rapper, in seguito al quale, per evitare problemi di omonimia con un altro Byron ...
Leggi Tutto
formazione sociale specifica
loc. s.le f. Forma di nucleo sociale.
• Approdando in commissione al Senato, le unioni civili tra persone dello stesso sesso sono diventate «formazioni sociali specifiche», [...] con forza alla “adozione coparentale”» e, in genere, alla «formazione sociale specifica destinata solo alla coppie omosessuali» (le unioni gay). (Pier Giorgio Liverani, Avvenire, 9 luglio 2017, p. 3, Idee).
- Composto dal s. f. formazione e dagli agg ...
Leggi Tutto
Regista teatrale italiano (n. Caserta 1946). Nel 1966 fondò a Roma il gruppo La Comunità, che dal 1973 si stabilì nel teatro omonimo. Si è messo in luce con allestimenti sperimentali di opere di García [...] mamma, 1991; Edipo re, 1992; La storia di Zazà, 1993; Macbeth, 1994; Il marito ideale, 1995; E ballando... ballando, 1997; Cardio gay, 1997; Madame Bovary, 1999; Carmen, 2001; Cine H, 2001; Amata mia, 2005; La casetta, 2006; Otello, 2007). Di grande ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, nato a Penzance il 17 dicembre 1778, morto a Ginevra il 29 maggio 1829. Di umili origini, studiò da sé chimica e scienze naturali e a venti anni s'occupò come chimico nella Pneumatic Institution, [...] calcio metallico, per quanto allo stato impuro; si servì poi del sodio per preparare il magnesio dal cloruro; contemporaneamente a Gay-Lussac e Thénard isolò il boro.
Il D. ebbe sempre l'idea che un'intima connessione esistesse fra affinità chimica ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Iridacee, sottofamiglia Crocoidee (Tournefort, 1719); presenta un bulbo-tubero avvolto da tuniche, formate da fibre parallele o reticolate; scapo fiorale brevissimo ipogeo, fiori [...] specie sono coltivate nei giardini per ornamento, p. es. con fiori bianchi C. candidus Clarke; con fiori violetti C. Sieberi Gay, C. dalmaticus Vis., C. speciosus M. B., C. laevigatus Bor. Chaub., ecc.; con fiori gialli C. susianus Ker., C. aureus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] più solo eterosessuale, romantica o maschilista, ma anche apertamente gay e portata a uno stile di vita smaliziato ed I club di New York sono costituiti da una folla prevalentemente gay, etnicamente composita, ma con prevalenza di neri e ispanici, ...
Leggi Tutto
neosingle
(neo-single, neo single), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si trova di nuovo nella situazione di non avere legami sentimentali stabili.
• [Steve] Carrell nel corso del film subisce una notevole [...] » (qui famiglia allargata) con storie di neo-single per disamore o per forza, trame collaterali di coppie giovani gay, nonché solidi personaggi da commedia vecchio stile. (Antonio Dipollina, Repubblica, 10 ottobre 2015, p. 74, Tv).
- Composto dal ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] Thann nei Vosgi, scoprì l'acido racemico, che fu studiato nel 1826 dal Gay-Lussac. Fu proprio l'identità di struttura e composizione di queste due forme, stabilita dal Gay-Lussac e dal Berzelius, che diede modo a quest'ultimo d'introdurre il concetto ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] caratteristico. L. Pasteur risolse questo primo enigma nel 1848.
Portando avanti ricerche iniziate diciotto anni prima da J.-L. Gay Lussac e successivamente da J.J. Berzelius su di uno strano prodotto ottenuto casualmente in una fabbrica di acido ...
Leggi Tutto
MAGLIA (fr. tricot; sp. punto de malla; ted. Strickarbeit; ingl. knitting)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Lavoro fatto a mano con i ferri o con lunghi aghi di legno o d'osso, oppure a macchina (v. maglieria). [...] (v. anche armatura; cotta; giaco; ecc.).
Bibl.: A. Macinghi-Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del sec. XV ai figli esuli, Firenze 1877; V. Gay, Glossaire archéologique du moyen âge à la Renaissance, II, n. ed., Parigi 1928, p. 424. ...
Leggi Tutto
gay
〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...