• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

Gay-Lussac, Joseph-Louis

Enciclopedia on line

Gay-Lussac, Joseph-Louis {{{1}}} Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. Dotato di ingegno non comune, nel 1797 fu ammesso all'École polytechnique. Subito dopo la laurea all'École nationale des Ponts et Chaussées, divenne assistente di laboratorio del chimico C. L. Berthollet, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay-Lussac, Joseph-Louis (2)
Mostra Tutti

GAY, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY (Gaj), Nikolaj Nikolaevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 15 febbraio 1831 a Voronež, morto il 1° giugno 1894 a Chutor Michailovskij (provincia di Černigov). Entrò nel 1850 nell'Accademia [...] delle belle arti di Pietroburgo, allievo di P. V. Bassin. Nel 1857 per il suo quadro Saul presso la pitonessa d'Endor ebbe la grande medaglia d'oro e il premio di Roma. Qui, a Napoli e a Firenze, lavorò ... Leggi Tutto

Gay, Charles-Louis

Enciclopedia on line

Teologo ascetico (Parigi 1815 - ivi 1892). Cresciuto nell'indifferentismo religioso, fu indotto a convertirsi al cattolicesimo dalla predicazione di H.-D. Lacordaire. Ordinato sacerdote nel 1845, ebbe incarichi ecclesiastici varî. Prese parte ai lavori del concilio Vaticano I. La sua dottrina ascetica, esposta in numerosi scritti e prediche, risente dell'influsso di s. Francesco di Sales e di P. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – FRANCESCO DI SALES – INDIFFERENTISMO – CATTOLICESIMO – PARIGI

Gay, Sophie Nichault, de Lavalette

Enciclopedia on line

Gay, Sophie Nichault, de Lavalette Scrittrice (Parigi 1776 - ivi 1852). Dama brillante nella società parigina dal Direttorio all'Impero, scrisse, seguendo la moda, versi per musica, commedie (tra cui Le marquis de Pomenars, 1820), romanzi [...] (Léonie de Montbreuses, 1813; Anatole, 1815; Les malheurs d'un amant heureux, 1818-23, ecc.). Il suo salotto ebbe molta voga sotto Luigi Filippo. Fu madre di Delphine Gay (v. Girardin, Delphine de). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – DIRETTORIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay, Sophie Nichault, de Lavalette (1)
Mostra Tutti

LGBT

Enciclopedia on line

Acronimo (dall’inglese Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender) impiegato a partire dagli anni Novanta del XX secolo per denotare in senso generale gli individui il cui orientamento sessuale non è riconducibile [...] ai modelli socialmente costruiti del binarismo maschio/femmina; declinato nei decenni successivi come acronimo aperto in varianti quali LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+ allo scopo di ricomprendere in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – ETEROSESSUALITÀ – UNIONE EUROPEA – XX SECOLO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LGBT (1)
Mostra Tutti

gaytrimonio

NEOLOGISMI (2018)

gaytrimonio s. m. Matrimonio gay. • Ma c’è sempre un di più, c’è sempre un aggettivo accozzato alla rinfusa al solo scopo di confondere le menti, nel linguaggio col quale ci governano i politici italiani. [...] Oppure c’è un tabù, in questo caso il matrimonio gay. Chiamiamolo «gaytrimonio», e non ne parliamo più. (Michele Ainis, Corriere della sera, 20 gennaio 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dai s. gay e (ma)trimonio. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TABÙ

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Romania Giovanni Gay (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572) Popolazione Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] in rural Romania during the transition period: preliminary observations, in Geojournal, 1998, 4, pp. 283-96. Storia di Giovanni Gay Dopo la fine di N. Ceauşescu (1989), la R. ha vissuto un decennio di forte instabilità politica e di grave difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

GROMYKO, Andrej Andreevič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GROMYKO, Andrej Andreevič Giovanni Gay (App. II, I, p. 1095) Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 2 luglio 1989. Promosso primo viceministro degli Esteri dell'Unione Sovietica nel marzo 1949, G. [...] s'impegnò in questo ruolo dal 1949 al 1952 e dal 1953 al 1957. Per un anno (1952-53) fu ambasciatore dell'URSS in Gran Bretagna. Nel febbraio 1957 fu nominato ministro degli Esteri, carica che, nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – GRAN BRETAGNA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROMYKO, Andrej Andreevič (3)
Mostra Tutti

PARRI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARRI, Ferruccio Giovanni Gay (App. II, II, p. 508) Uomo politico italiano, morto a Roma l'8 dicembre 1981. Nell'aprile 1953, in polemica con il PRI che aveva accettato la correzione in senso maggioritario [...] della legge elettorale nota come ''legge truffa'', si dimise dal partito e diede vita a Unità popolare, un raggruppamento che partecipò alle elezioni politiche di quell'anno contribuendo con i suoi 171.000 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANIME – ROMA – PRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRI, Ferruccio (4)
Mostra Tutti

TERRACINI, Umberto Elia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRACINI, Umberto Elia Giovanni Gay (App. II, II, p. 980) Uomo politico italiano, morto a Roma il 6 dicembre 1983. Senatore del Partito comunista italiano (1948-83), è stato presidente del gruppo parlamentare [...] comunista al Senato dal 1958 al 1972. Con la pubblicazione del carteggio clandestino dal carcere, dal confino e dall'esilio (Sulla svolta. Carteggio clandestino dal carcere 1930-31-32, 1975, e Al bando ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMPROMESSO STORICO – UNIONE SOVIETICA – SOCIALDEMOCRAZIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Umberto Elia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali