• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [10]
Storia [8]
Geografia [6]
Letteratura [2]
Italia [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]

pirite

Enciclopedia on line

Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si [...] sono state chiuse le miniere più importanti per l’estrazione di questo minerale, site nella provincia di Grosseto (Gavorrano, Campiano, Niccioleta). A livello mondiale, i principali giacimenti si trovano in Spagna, Giappone, USA, Portogallo e Canada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFORICO – PORTOGALLO – GAVORRANO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirite (2)
Mostra Tutti

MALAVOLTI, Donosdeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Donosdeo Bruno Bonucci Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo. Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] proprietà e dei diritti dei Malavolti. Dalla seconda metà degli anni Venti fu protagonista nell'acquisto dell'importante castello di Gavorrano di cui ottenne nel 1336 i pieni diritti, passati nel 1347 al nipote Donosdeo d'Orlando. Nel 1331 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORBETELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] artificiali che utilizzano i fosfati importati direttamente dall'Africa mediterranea francese, per la riduzione delle piriti di Gavorrano, per la fabbricazione di prodotti alimentari (pastifici, molini, scatole di sardine sott'olio) insieme con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBETELLO (1)
Mostra Tutti

Grosseto

Enciclopedia on line

Grosseto Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] inoltre una delle più importanti in Italia dal punto di vista minerario: pirite (presso Massa Marittima e Gavorrano), lignite (Roccastrada e Scansano), acido borico (Massa Marittima), rame (Massa Marittima e Montieri), mercurio (Castellazzara e Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PORTO SANTO STEFANO – GOLFO DI FOLLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grosseto (6)
Mostra Tutti

VITELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino) Michele Lodone Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa. Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] conveniva a condottiere di condizione quale egli era» (Adriani, 1583, p. 881). In luglio prese Castiglione della Pescaia e Gavorrano, e in novembre, insieme al milanese Gabriele (Gabrio) Serbelloni, cugino del Marignano, riuscì a respingere i corsari ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

Pannocchieschi, Nello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pannocchieschi, Nello Simonetta Saffiotti Bernardi Paganello o Nello dei P., signore del castello della Pietra in Maremma, presso Massa Marittima; non è espressamente citato nella Commedia, ma a lui [...] o no, di Nello con l'Aldobrandeschi, nacque un figlio, Bindoccio, morto già nel maggio 1300. Dal testamento di Nello, dettato in Gavorrano il 9 febbraio 1322, e aggiornato l'11 luglio dello stesso anno, si apprende che a quel tempo il P. aveva in ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUIDO DI MONTFORT – CITTÀ DI CASTELLO – MASSA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannocchieschi, Nello (1)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] 9/10 della produzione del regno. Abbondante prodotto dànno le miniere di piriti di rame e di ferro della Maremma (Ravi, Gavorrano, Montieri) e particolarmente ricche sono le miniere di mercurio del M. Amiata che, insieme a quella d'Idria, conferirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

GRANITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANITI (dall'agg. granito, da grana) Piero Aloisi La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] graniti a due miche si rinvengono anche in diversi punti dell'Appennino, ad accompagnare le rocce ofiolitiche, e poi a Gavorrano e a Campiglia Marittima: si tratta però di tipi con caratteri un po' particolari. Graniti anfibolici affiorano sulle Alpi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANITI (3)
Mostra Tutti

BORELLI, Lyda

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Lyda Sisto Sallusti Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] arte e nella vita, ed ebbe fine quasi improvvisa in coincidenza col ritiro della B. a vita privata. Nel 1918, a Gavorrano (Grosseto), la B. si sposava con l'industriale conte Vittorio Cini di Ferrara, ritirandosi dal teatro e dal cinema. Avversa alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MA L'AMOR MIO NON MUORE – FRANCESCA BERTINI – CARMINE GALLONE – VIRGINIA REITER – MARIO CASERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Lyda (3)
Mostra Tutti

MERLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLA, Giovanni Ernesto Abbate – Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese. Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] -liguri-emiliani, che assegnò a due categorie: una, primaria, di vere e proprie intrusioni tuttora in situ (Elba, Gavorrano, Campiglia); e una secondaria, cioè in posizione sradicata e in associazione tettonica con masse ofiolitiche (Appennino ligure ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SELEZIONE NATURALE – CASTEL FIORENTINO – MERCATO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
portasanta
portasanta s. f. – Marmo molto pregiato che deve il suo nome alla grande somiglianza con quello di cui sono fatti gli stipiti della Porta Santa di S. Pietro in Vaticano: è una breccia tettonica ricementata nel contatto fra calcari bianchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali