• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [10]
Storia [8]
Geografia [6]
Letteratura [2]
Italia [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]

Gavorrano

Enciclopedia on line

Gavorrano Comune della prov. di Grosseto (164 km2 con 8819 ab. nel 2008). Nel territorio vi sono importanti giacimenti di pirite. ... Leggi Tutto
TAGS: PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavorrano (1)
Mostra Tutti

Mòri, Assunto

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Giuncarico, Gavorrano, 1872 - Roma 1956). Allievo di G. Marinelli, fu prof. di geografia nella facoltà di Magistero dell'univ. di Roma dal 1923 al 1946. Studioso di formazione umanistica, [...] portò diversi notevoli contributi alla storia della geografia tardo-romana (Marziano Capella, 1911), medievale (Dante, 1909, 1921) e rinascimentale (Francesco Berlinghieri, 1894), alla geografia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAVORRANO – ITALIA – ROMA

Bandi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bandi, Giuseppe Scrittore e patriota (Gavorrano, Grosseto, 1834 - Livorno 1894), mazziniano, preparò una rivolta in Toscana nel 1857, che fallì e costò al B. due arresti e un anno di prigionia. Nel 1859 entrò nell'esercito [...] piemontese, che abbandonò nel 1860 per partecipare alla spedizione dei Mille; di nuovo ufficiale regio, partecipò alla battaglia di Custoza (1866). Dopo il 1870, si diede al giornalismo fondando e dirigendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE – GROSSETO – LIVORNO – ABBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandi, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Citèrni, Carlo

Enciclopedia on line

Esploratore e ufficiale italiano (Scarlino, Gavorrano, 1873 - Roma 1918). Partecipò alla seconda spedizione Bottego (1895-97), e dopo la morte di questo fu fatto prigioniero dagli Abissini e condotto ad [...] Addis Abeba. Liberato, stese un'ampia relazione (L'Omo: viaggio di esplorazione nell'Africa Orientale, 1899). Compì poi altri viaggi nell'Etiopia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADDIS ABEBA – GAVORRANO – SCARLINO – ETIOPIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citèrni, Carlo (2)
Mostra Tutti

PACCIARDI, Randolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIARDI, Randolfo Luca Polese Remaggi PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Carducci, Livorno), e da Elvira Guidoni. Dopo aver preso la licenza tecnica a Montepulciano, nel 1915 aderì giovanissimo al Partito repubblicano italiano (PRI). Infiammato dagli ideali dell’interventismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – NUOVO PARTITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCIARDI, Randolfo (4)
Mostra Tutti

MALAVOLTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Giovanni Francesco Storti Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente. La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] senz'altro grazie al sostegno di Pio II, del resto, che il M. ottenne da Ferdinando, sempre nel 1460, la restituzione di Gavorrano. Il M. giunse ai confini del Regno in avanguardia (maggio 1460) e si unì alla compagnia del Montefeltro e alle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scarlino

Enciclopedia on line

Scarlino Scarlino Comune della prov. di Grosseto (88,4 km2 con 3531 ab. nel 2008). Il centro è situato a 229 m s.l.m. nella Maremma, in posizione dominante la pianura bonificata del Padule di S. (46 km2) nell’entroterra [...] del Golfo di Follonica. Comune autonomo dal 1960, costituito con la frazione omonima staccata dal comune di Gavorrano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GOLFO DI FOLLONICA – GAVORRANO – S.L.M

ARCOSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arenaria monogenica formata dallo sfacelo di masse granitiche e costituita di granuli di quarzo, feldspato e mica bianca in pagliuzze (sericite). Spesso è di colore giallo per alterazione del feldspato [...] o della mica e non di rado fossilifera. Si rinviene in terreni di età diverse; in Italia si trova in terreni recenti a Gavorrano e all'Elba (v. arenarie). ... Leggi Tutto
TAGS: GAVORRANO – FELDSPATO – SERICITE – ARENARIA – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOSE (1)
Mostra Tutti

Metallifere, Colline

Enciclopedia on line

Parte sud-occidentale della sezione toscana dell’Antiappennino Tirrenico compresa tra i fiumi Cecina, Merse, Ombrone e il Mar Tirreno; culmina nel nodo delle Cornate (1059 m). Non formano un’unità orografica [...] dei quali sfruttati fin dall’epoca etrusca (minerali di rame, ferro, zinco, soffioni boraciferi), a Massa Marittima, Gavorrano, Castelnuovo di Val di Cecina e Larderello. Attualmente è importante soprattutto l’estrazione della pirite. Al margine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSA MARITTIMA – ANTIAPPENNINO – MAR TIRRENO – LARDERELLO – GAVORRANO

PANNOCCHIESCHI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Paganello Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] e 5 soldi a Bernardino del fu Fuccio da Perolla, il quale aveva dato in garanzia la sua quota del castello di Gavorrano, che avrebbe potuto riscattare pagando la somma a Bindino del fu Ranieri da Sticciano, genero di Nello. Il 9 febbraio 1322, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
portasanta
portasanta s. f. – Marmo molto pregiato che deve il suo nome alla grande somiglianza con quello di cui sono fatti gli stipiti della Porta Santa di S. Pietro in Vaticano: è una breccia tettonica ricementata nel contatto fra calcari bianchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali