• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [6]
Storia [4]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Diritto [1]

Gaville

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gaville Adolfo Cecilia Piccolo centro nel comune di Figline Valdarno, da cui dista circa 6,5 km; è situato presso il torrente Cesto, affluente di destra dell'Arno. Fu castello degli Ubertini (Davidsohn, [...] ). Per indicare appunto tale personaggio, che pone tra i ladri, D. si serve di G., indicandolo come quel che tu, Gaville, piagni, in If XXV 151. Secondo il Torraca, all'accenno dantesco possono riferirsi due sentenze del 1285 e del 1297, pronunciate ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaville (2)
Mostra Tutti

SIMONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE Francesco Salvestrinii (Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] sebbene una poco attendibile tradizione interna all’Ordine benedettino vallombrosano lo qualifichi come fiorentino appartenente alla famiglia Altoviti. In una sua lettera datata 12 febbraio 1385 (1384 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – SAN MINIATO AL TEDESCO – ORDINE VALLOMBROSANO – MONTEVERDI MARITTIMO

Cavalcanti, Francesco

Enciclopedia on line

Nobile di Firenze; è ricordato da Dante (Inf., XXV, 83, 151) nella schiera dei ladri fiorentini. Fu ucciso dagli abitanti di Gaville, nel Valdarno superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDARNO – GAVILLE – FIRENZE – DANTE

Cavalcanti, Francesco Guercio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcanti, Francesco Guercio Simonetta Saffiotti Bernardi Nobile fiorentino, incontrato da D. nella bolgia dei ladri (If XXV 79 ss.) trasformato in un serpentello acceso / livido e nero come gran di [...] del loro congiunto. Non abbiamo alcuna notizia sulle vicende che portarono all'assassinio del C. da parte degli abitanti di Gaville, e tanto meno sulla sua importanza nella vita del tempo (neppure il Davidsohn, che pure ha raccolto gran copia di ... Leggi Tutto

UBERTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI Gian Paolo G. Scharf – Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] , città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Firenze 2007, pp. 296-299, 317-319; G.P.G. Scharf, L’attrazione della città: gli U. e Gaville fra Firenze e Arezzo nel Duecento e nei primi decenni del Trecento, in San Romolo a ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMINO UBERTINI – GIOVANNI VISCONTI – FIGLINE VALDARNO – MASSA MARITTIMA – SAN GIMIGNANO

troppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

troppo Ugo Vignuzzi Aggettivo (e pronome) indefinito non molto frequente nell'opera dantesca, con una ventina di occorrenze complessive, delle quali circa la metà nella Commedia. Si presenta in rima, [...] li nostri mali esteriori (per cui cfr. il commento di Busnelli-Vandelli, ad l.); nella trasformazione di quel che tu, Gaville, piagni (probabilmente Francesco de' Cavalcanti) di serpe in uomo, quel ch'era dritto, il trasse ver' le tempie, / e di ... Leggi Tutto

UBERTINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Guglielmo Gian Paolo G. Scharf UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] S. Pieri - don C. Volpi, Fiesole 2006, pp. 11-59 (già edito in Annali aretini, X (2002), pp. 61-108); G.P.G. Scharf, L’attrazione della città: gli Ubertini e Gaville fra Firenze e Arezzo nel Duecento e nei primi decenni del Trecento, in San Romolo a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MARGHERITA DA CORTONA – CASTELLO DI GARGONZA – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

PAZZI, Guglielmo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Guglielmo de' Claudia Tripodi PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri. Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] del 1469, molti immobili cittadini nell’area di San Pier Maggiore e poderi nel contado tra San Donato alle Torri, Gaville, Remole e Quona. Anche se Guglielmo fu certamente il meno antimediceo della casa, fu tuttavia intorno alle figure dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – FRANCESCO SALVIATI – GIOVANNI BORROMEO – JACOPO PAZZI

DELLA VALLE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio) Guido Fagioli Vercellone Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto. L'unico autore che dia una data [...] vegetato nei' bottini delle acque sotto le strade interne di Siena, in Giornale di Milano, 1781, pp. 143 ss.; Sul vulcano di Gaville e sull'origine del legno fossile che vi arde (memorìa presentata alla R. Acc. d. scienze di Siena, s.d.); Lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baldo d'Aguglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Baldo d'Aguglione Arnaldo D'addario Giurista e uomo politico (sec. XIII-XIV); ebbe particolare rilievo nella Firenze di D. e nella stessa vita del poeta. La sua famiglia era di origine contadina e proveniva [...] giudice, così che fu rimessa in discussione la sentenza che egli aveva pronunziato contro una monna Giovanna vedova di Ubertino da Gaville sotto l'influenza di Corso Donati, il quale - insieme a sua moglie Tessa, madre di Giovanna - era l'altra parte ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
gavillare
gavillare v. intr. e tr. – Variante ant. di cavillare: veramente potrebbe alcuno g. dicendo che ... (Dante); perché alcuno la nostra troppo lunga dimoranza gavillar non potesse (Boccaccio). ◆ Analogam. furono usate le forme gavillo, gavillóso,...
rèda¹
reda1 rèda1 s. f. [lat. heres -ēdis], ant. – Erede: essendogli morta la moglie, ne ritolse un’altra, figliuola che fu di messer Accierito da Gavilla, la quale era reda (D. Compagni); A’ frati suoi, sì com’a giuste rede, Raccomandò la donna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali