spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] un lavoro in cui mostra come si possa costruire una geometria indipendente dal postulato delle parallele, meritando le lodi di Gauss, che era giunto per conto suo alle stesse conclusioni ma non le aveva pubblicate temendo di suscitare incomprensioni ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] (in particolare gravitazionale, o elettrostatico) il f. di forza attraverso una superficie chiusa risulta ( teorema di Gauss) proporzionale al valore delle masse, delle cariche elettriche ecc., costituenti le sorgenti del campo, racchiuse dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] una supernova e si ritiene che siano associati alle stelle a neutroni di campo magnetico più intenso (induzione di 1014-1015 gauss), chiamate magnetar (Duncan e Thompson 1992; Thompson e Duncan 1996). La relazione degli SGR con le stelle a neutroni ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] : V 253 b. ◆ [ALG] P. complesso: p. lineare (v. oltre) sul campo dei numeri complessi, lo stesso che p. di Argand-Gauss (v. oltre). ◆ [ALG] P. coniugato: relativ. a un sistema ottico, ortoscopico, il p. dei punti coniugati di quelli di un altro p ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] 1876 un volume sulla teoria degli strumenti diottrici basata sugli studi di C. F. Gauss (Le proprietà cardinali degli strumenti diottrici. Esposizione elementare della teoria di Gauss e delle sue applicazioni, ora in Opere, III, pp. 73-262) ed una ...
Leggi Tutto
radice
radice [Der. del lat. radix -icis] [ALG] Numero che elevato a una certa potenza riproduce un numero dato: r. seconda, o r. quadrata, la potenza 1/2; r. terza, o r. cubica, la potenza 1/3; ecc.; [...] un campo finito); si dice che un numero a è r. primitiva di un numero primo p quando p-1 è il minimo esponente x per il quale sia: ax≡1 (mod p). Gauss ha dimostrato che un numero primo ammette sempre r. primitive, indicando il metodo per calcolarle. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] xN=xN′ =0, cioè che le due distanze focali sono uguali e che i nodi cadono nei punti principali; la formula di Gauss, riferendo le ascisse ai punti principali, assume la semplice forma
[7] formula
per la costruzione delle immagini bastano i punti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] le 7 misure del grado dal Perù alla Lapponia e trovò ‒ usando il metodo di Boscovich, in seguito dimostrato non valido da Gauss ‒ che errori maggiori di quanto lui ritenesse accettabili (ossia 583 piedi parigini per grado, pari a 189,376 m/° ca.) non ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] rotazione. Tutte le stelle hanno probabilmente dei campi magnetici. Nel caso del Sole il campo magnetico superficiale è circa l gauss. Un gruppo di stelle, dette appunto stelle magnetiche, ha campi di parecchie centinaia e in molti casi migliaia di ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] caso elettrico, se p dipende dal tempo, si ha un d. elettromagnetico, che emette energia elettromagnetica con la potenza (in unità di Gauss) P=(3c3)-1|p✄✄|2, con c velocità della luce nel vuoto. Per i d. elettrici (da intendersi dunque, in generale ...
Leggi Tutto
gauss
〈ġàus〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – Unità di misura, nel sistema CGS elettromagnetico, dell’induzione magnetica: è l’induzione nel vuoto in un punto ove il campo magnetico ha intensità di 1...
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...