Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] di tempo disgiunti sono variabili aleatorie indipendenti distribuite in modo normale si parla di diffusione normale, o processo di Wiener-Gauss, e si dice che le traiettorie eseguono il moto browniano.
Processo s. di punto
Processo s. dove il valore ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] n p q. Se non si fa l’ipotesi di somiglianza per le Xn, vale il teorema di A.L. Ljapounov (che generalizza quello di Laplace-Gauss): se, per un δ > 0,
lim n→∞ [σ2(Sn)]−1−δ/2] − ∑n1i E(|xi|2+δ) = 0
allora Sn è asintoticamente normale. Altre ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] quadro egli riesce a ottenere un'estensione relativistica, essenzialmente quadrimensionale, dell'equazione di Poisson (Equation rélativiste de Gauss-Poisson dans les univers statiques, in Comptes rendus … de l'Acadépme des sciences, 1961, vol. CCLII ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] . È un p. magnetico il magnetometro per la determinazione della componente orizzontale del campo magnetico terrestre col metodo di Gauss-Lamont.
Pendolino elettrico Piccolo p. la cui massa, costituita da una pallina di sughero o di midollo di sambuco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] 1873, Abbe, un fisico formatosi a Gottinga sotto la guida di Eduard Friedrich Wilhelm Weber, di Carl Friedrich Gauss, di Georg Friedrich Bernhard Riemann e del celebre costruttore di strumenti di precisione Moritz Meyerstein, formulò una teoria del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] una struttura lineare in parametri incogniti e da una componente stocastica (errore) distribuita secondo la legge di Gauss, indipendente dalla componente sistematica e con varianza costante. Nella nuova impostazione, invece, si parte dall’ipotesi più ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] standard di ξ. Spesso nei più comuni problemi di fisica statistica la densità di p. è rappresentata dalla curva di Gauss che esprime la legge normale di distribuzione delle p. (➔ errore).
La disuguaglianza di Čebyšëv
con ε>0 arbitrario, mostra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di Ostwald sulle scienze, 1899), in cui erano ripubblicate opere di Kant accanto a quelle di scienziati come Kepler, Gauss e Maxwell.
Insieme al suo alleato Georg Helm (1851-1923), Ostwald era noto come difensore dell'energetismo, una concezione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] ).
Si può verificare che Tr(F*F) è della forma divY, per una funzione Y opportuna, e pertanto, per il teorema di Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore l'espressione ∫d4xTr(F*F ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] (v. Olbert, 1981) sono rappresentate nella fig. 9, dove l'intensità del campo magnetico ∣ Β ∣ è normalizzata a 5 × 10-5 gauss a 1 UA. Per r > 2R⊙ (R⊙ = raggio del Sole), le curve sono state calcolate dal ‛modello a spirale' sopra citato ...
Leggi Tutto
gauss
〈ġàus〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – Unità di misura, nel sistema CGS elettromagnetico, dell’induzione magnetica: è l’induzione nel vuoto in un punto ove il campo magnetico ha intensità di 1...
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...