In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] , ottenute nel 19° secolo con strumenti e metodi di osservazione e calcolo perfezionati, specialmente per opera di K.F. Gauss e F.W. Bessel, confermarono che la forma della Terra, assai vicina a quella di un ellissoide di rotazione schiacciato ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] conto delle cariche di polarizzazione, l’intensità del campo elettrico è data da E = (σ − σ′)/ε0 e, essendo per il teorema di Gauss D = σ, da E = D/ε = σ/ε; quindi, a parità di cariche distribuite sulle lamine, il campo diminuisce quando al vuoto ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] mentre la geometria di un tale spazio fu studiata più dettagliatamente da Riemann; ambedue erano grandi matematici, anzi secondo alcuni Gauss è stato il più grande che sia mai vissuto, e il loro lavoro ha fornito il fondamento matematico della teoria ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] si riduce sensibilmente nel Pleistocene inferiore ed alcuni picchi glaciali accentuati si trovano soltanto alla transizione Matuyama/Gauss a 2,5 milioni di anni fa. La stratigrafia isotopica ha segnato la definitiva confutazione della classificazione ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] l'elettromagnetismo: uno dei sistemi di unità di misura per l'elettromagnetismo, lo stesso che Sistema CGS simmetrico, o di Gauss. ◆ [MCQ] Teoria degli elettroni di L.: v. etere: II 506 b. ◆ [RGR] Trasformazioni di L.: nell'originaria formulazione di ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] nella forma:
Ognuna di queste equazioni ha un immediato e importante significato fisico. La [5] rappresenta il teorema di Gauss per il campo elettrico in termini differenziali: essa esprime il fatto che le sorgenti (positive o negative) del campo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] relazione tra il numero di vertici, di spigoli e di facce di un poliedro sono considerati tra i primi studî di topologia. Le sue ricerche in aree quali la teoria dei numeri furono di una tale abilità calcolatoria da essere eguagliate solo da Gauss. ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] di scala; si può rilevare la sostanziale differenza con le classi fenomenologiche regolate dalla legge di distribuzione di Gauss, le cui popolazioni sono contraddistinte da un valore medio. Nel caso specifico dei t., il panorama non variante ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] del triangolo sferico ed R il raggio della sfera. Si ha dunque, per la curvatura gaussiana della sfera (v. Gauss, 1828),
essa risulta costante ed espressa in termini di quantità misurabili interamente con un apparato a due dimensioni, senza uscire ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] , di superficie, di volume. Del legame tra cariche e p. si può peraltro dare una formulazione diversa, ricorrendo al teorema di Gauss in forma differenziale:
[4] formula
in cui ε0 è, come nella [3], la costante dielettrica assoluta del vuoto e ρ la ...
Leggi Tutto
gauss
〈ġàus〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – Unità di misura, nel sistema CGS elettromagnetico, dell’induzione magnetica: è l’induzione nel vuoto in un punto ove il campo magnetico ha intensità di 1...
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...