• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Matematica [193]
Fisica [123]
Fisica matematica [59]
Algebra [55]
Biografie [55]
Analisi matematica [52]
Temi generali [42]
Statistica e calcolo delle probabilita [41]
Storia della fisica [40]
Storia della matematica [37]

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] per mezzo di a, b, c e di α, β, γ, δ; ma è pur facile riconoscere che il discriminante (o, secondo il Gauss, determinante) b2 − ac della forma si conserva inalterato, cioè sussiste l'identità b2 − ac = b′2 − a′ c′. Codesto discriminante è dunque un ... Leggi Tutto

BAKER, Alan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Matematico, nato a Londra il 19 agosto 1939. Ha studiato a Londra e a Cambridge, dove è stato ricercatore e poi docente. Dal 1973 è membro della Royal Society di Londra. Le sue ricerche intorno alla risoluzione [...] curva algebrica di genere 1, hanno avute molte applicazioni in alcuni problemi di teoria dei numeri già posti da K.F. Gauss all'inizio del secolo scorso. Al Congresso internazionale dei matematici tenuto a Nizza nel 1970 ha ricevuto la Field's Medal ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – EQUAZIONI DIOFANTEE – NUMERI TRASCENDENTI – TEORIA DEI NUMERI – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKER, Alan (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] qualunque la rappresentazione nella forma x=f(u,v), y=g(u,v), z=h(u,v), mentre ancora nel 1825 lo stesso Gauss lavorava con rappresentazioni del tipo F(x,y,z)=0 o z=f(x,y). Trasformazioni di coordinate e coordinate non cartesiane La trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Chebyshev Pafnutij L'vovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chebyshev Pafnutij L'vovic Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] ] Equazione di Ch.: l'equazione (1-x2)y''-xy'+n2y=0, con n numero intero, caso particolare dell'equazione ipergeometrica di Gauss; sue soluzioni sono i polinomi di Ch. (v. oltre). ◆ [ELT] Filtro di Ch.: tipo di filtro elettrico, simile al filtro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – ANALISI MATEMATICA – VARIABILE CASUALE – NUMERI REALI – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chebyshev Pafnutij L'vovic (3)
Mostra Tutti

Fraenkel

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fraenkel Fraenkel Abraham Adolf Halevi (Monaco di Baviera 1891 - Gerusalemme 1965) matematico israeliano di origine tedesca. È noto per i suoi studi sui fondamenti della matematica e in algebra, in cui [...] dell’assioma di rimpiazzamento) e la costruzione di quella che oggi è nota come teoria di → Zermelo-Fraenkel. Fraenkel si occupò anche di storia della matematica scrivendo un commento alle opere di algebra di C.F. Gauss e una biografia di G. Cantor. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – MONACO DI BAVIERA

Mercatore, proiezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mercatore, proiezione di Mercatore, proiezione di proiezione cartografica isogonica (o conforme) ottenuta proiettando la superficie terrestre dal suo centro sopra un cilindro tangente all’equatore; propriamente, [...] con la sigla utm) eseguita su 60 distinti cilindri, secanti e non tangenti, i cui meridiani centrali hanno tra loro una distanza di 6°. Quest’ultima proiezione, detta anche proiezione conforme di Gauss, è utilizzata entro gli 80° di latitudine. ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE UNIVERSALE TRASVERSA DI MERCATORE – PROIEZIONE CARTOGRAFICA – PROIEZIONE DI MERCATORE – PROIEZIONE CILINDRICA – LINEE LOSSODROMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatore, proiezione di (1)
Mostra Tutti

complessi, numeri

Enciclopedia on line

Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] . Per l’origine storica dei numeri c. ➔ numero. In un piano cartesiano, che prende il nome di piano c. o piano di Argand-Gauss o piano sfera, si fa corrispondere biunivocamente al numero a+i b il punto che ammette a come ascissa e b come ordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – FORMULA DI EULERO – POLIGONO REGOLARE – PARTE IMMAGINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessi, numeri (2)
Mostra Tutti

permeabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeabilita permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] SI è indicata con il simb. µr ed è pari alla suscettività magnetica χ aumentata di uno, µr=1+χ, mentre in unità CGSem e di Gauss è pari a 1+4πχ e, data la scelta di una p. assoluta del vuoto adimensionata e pari a uno, si chiama semplic. p., non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PERMEABILITA MAGNETICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RAPPORTO INCREMENTALE – VISCOSITÀ DINAMICA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilita (2)
Mostra Tutti

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] standard di ξ. Spesso nei più comuni problemi di fisica statistica la densità di p. è rappresentata dalla curva di Gauss che esprime la legge normale di distribuzione delle p. (➔ errore). La disuguaglianza di Čebyšëv con ε>0 arbitrario, mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

NUMERICI, CALCOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERICI, CALCOLI Mauro Picone . Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] . Ciò spieghi perché al problema della risoluzione numerica dei sistemi di equazioni lineari sono legati, per esempio, i nomi di Gauss e di lord Kelvin. Si deve a quest'ultimo un geniale tentativo di risoluzione meccanica dei detti sistemi. Gli studî ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO INFINITESIMALE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERICI, CALCOLI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 57
Vocabolario
gauss
gauss 〈ġàus〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – Unità di misura, nel sistema CGS elettromagnetico, dell’induzione magnetica: è l’induzione nel vuoto in un punto ove il campo magnetico ha intensità di 1...
gaussiano
gaussiano agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali