• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Zoologia [2]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Paleontologia [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Geologia [1]

Gaudry, Albert

Enciclopedia on line

Gaudry, Albert Paleontologo francese (Saint-Germain-en-Laye 1827 - Parigi 1908). Viaggiò molto in Europa e in Egitto; illustrò, fra l'altro, i fossili dell'Attica, i Vertebrati del Permiano e del Quaternario; condensò le sue idee generali nell'Essai de paléontologie philosophique (1896). Socio straniero dei Lincei (1897) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – QUATERNARIO – VERTEBRATI – PERMIANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaudry, Albert (1)
Mostra Tutti

ACTINODON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere fossile, istituito dal Gaudry, di Anfibî Stegocefali temnospondili che si trova nel Permico inferiore della Francia (v. anfibî, stegocefali). ... Leggi Tutto
TAGS: TEMNOSPONDILI – FRANCIA – ANFIBÎ – GAUDRY

DEPÉRET, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Paleontologo francese, nato a Perpignano nel 1854, morto a Lione nel 1929. Fu medico militare e prese parte alle campagne del 1878-79-81; al suo ritorno seguì i corsi del Gaudry e si addottorò in geologia. [...] Nel 1886, ancora ufficiale medico, fu incaricato di geologia nell'università di Marsiglia. Lasciata la carriera militare, fu nominato titolare all'università di Lione (1889) posto che ha tenuto fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: PERPIGNANO – VERTEBRATI – MARSIGLIA – GAUDRY

ANSELMO di Laon

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato verso la metà del sec. XI, dopo avere studiato nell'abbazia di Bec, in Normandia, mentre S. Anselmo vi era priore e maestro, incominciò, a fianco di Guglielmo di Champeaux, a insegnare in Parigi: [...] , vescovo di Laon, Anselmo fu l'anima della lotta impegnata contro il successore Gaudry e l'ispiratore delle riforme di Bartolomeo de Jura, eletto alla morte di Gaudry (1113), trucidato dal popolo. Anselmo rifiutò a più riprese il vescovato e rimase ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – CANTICO DEI CANTICI – ANSELMO D'AOSTA – ABBAZIA DI BEC – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO di Laon (2)
Mostra Tutti

CALLA, Christophe-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale e ingegnere nato a Parigi nel 1802, morto a Nizza Marittima il 24 febbraio 1884. ll padre, Stefano, aveva fondato a Parigi nel 1778 una fabbrica di macchine per tessitura, e a questa aveva [...] stabilimenti Calla uscì nel 1852 la prima locomotiva di costruzione francese. Nel 1868 il C. si ritirò a vita privata. Rimangono di lui numerosi scritti dedicati a questioni tecniche ed economiche. Bibl.: J. Gaudry, Notice sur Calla, Parigi 1884. ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDRY – NIZZA – GHISA

AMEGHINO, Florentino

Enciclopedia Italiana (1929)

Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] opere. Rimase la maggior parte del tempo in Francia, discepolo e collaboratore di alcuni scienziati, e considerò poi sempre Albert Gaudry come suo maestro. Nel Journal de Zoologie (V, 1875) aveva già pubblicato, a 21 anni, il suo primo saggio in ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – RÍO DE LA PLATA – ALBERT GAUDRY – PALEONTOLOGIA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEGHINO, Florentino (1)
Mostra Tutti

CAPELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLINI, Giovanni Cesare Lippi Boncampi Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] dell'Ecole des mines e del Jardin des plantes: in tal modo entrava anche in relazione amichevole con E. Lartet, A. Gaudry, W. S. Bayle, J. Barrande. Al suo rientro in Italia (1861) venne nominato professore di storia naturale nel Collegio nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] il valido appoggio d'illustri scienziati, quali gl'inglesi Lyell, Falconer, John Evans, Prestwich, e i francesi de Quatrefages, Gaudry e Lartet. La fede del piccardo riportò una prima vittoria quando nel 1854 il Rigollot, tenacissimo avversario sino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] ma non fu ascoltato dai paleontologi della generazione seguente, cui apparteneva il suo assistente e cognato, Albert Gaudry (1827-1908), che divenne il capofila dei paleontologi evoluzionisti. Isidore Geoffroy Saint-Hilaire (1805-1861), figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali