CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] due ricorsi presentati allo stesso presule dai canonici di S. Maria diNovara, la cattedrale, e dai canonici di S. Gaudenzio in data 16 e 19 dic. 1457. L'analisi di questa fonte inedita ci permette di stabilire che il C. intendeva attuare una riforma ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] far parte della diocesi diNovara, i cui territori erano aggregati al Ducato di Milano.
A Varallo, con l'aiuto della principessa di Masserano e di altri benefattori, il G. promosse la riedificazione della chiesa di S. Gaudenzio, eretta in collegiata ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo diNovara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] di S. Gaudenzio. Il papa Lucio III gli conferiva poi, il 3 luglio 1183, Insieme col priore di S. Croce di Mortara, l'incarico di dirimere una controversia tra il vescovo di Tortona ed il monastero di capitolare di S. Maria diNovara, II, a cura di O. ...
Leggi Tutto
ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo
Anna Maria Patrone
Fu vescovo diNovara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] in S. Gaudenzio fuori le Mura, donde il 22 ott. 1553 fu traslato a causa della demolizione della chiesa e portato in S. Vincenzo in Novara. Venne innalzato agli onori degli altari (festa il 6 ottobre).
I canonici della Matrice diNovara usarono per ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] edizione "riveduta ed accresciuta" il Cantico de' Cantici (Torino 1796); continuò l'attività di panegirista (nel 1793 recitò a Novara un panegirico di s. Gaudenzio) e, su incarico del conte Rodrigo de Souza (ambasciatore portoghese a Torino, figura ...
Leggi Tutto
fantaproposta
(fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...