FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] dell'arte musicale italiana, III (Milano 1933), il saggio Le cappelle musicali diNovara riguardante il materiale reperito negli archivi della chiesa di S. Gaudenzio e del duomo diNovara, dal secolo XVI sino ai primordi del sec. XIX. Il F. vi ...
Leggi Tutto
LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] seguito senatore del Regno di Sardegna. Il L. fu allievo dell'organista e compositore Gaudenzio Bertolli di Mortara; nel 1847 mise dell'opera con Tripilla (libretto di L. Scalchi), allestita al teatro Coccia diNovara nel febbraio 1874. Altre due ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. diNovara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] novarese del sec. XVI(A. C.), in Boll. stor. per la prov. diNovara, III (1909), pp. 8-23, 49-75; "Misc. novarese" di L. A. Cotta a cura di G. Pagani, in Boll. stor. per la provincia diNovara, VIII (1914), p. 186; E. W. Dienna. A. C., in Annali dell ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] Nel 1711 figurava come primo organista nell'elenco degli esecutori orchestrali presenti a Novara in occasione dei festeggiamenti per la traslazione delle reliquie di s. Gaudenzio; mentre nella sua ultima opera, pubblicata a Venezia nel 1725, i dodici ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] di nascita intorno al 1485, se vanno prese per buone le indicazioni- riportate dal Cotta - fornite da Gaudenzio generico a materiali manoscritti esistenti presso la Biblioteca Blanchiniana diNovara.
Fonti e Bibl.: A. Assaraco Saracco, Trivultiades, ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] , La Corona in capo all'Opera, dedicato al B., e una descrizione di queste feste del Prina, Il trionfo di S. Gaudenzio primo Vescovo e protettore dell'inclita città diNovara..., In Milano 1711, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta.
Nel 1712 il B ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] del Nuovo Teatro diNovara, il B. fu maestro concertatore dell'opera Medonte re d'Epiro di G. Sarti ed ebbe tale incarico anche negli anni 1780, 1783 e 1785. Ma la sua precipua attività fu quella di maestro di cappella a S. Gaudenzio, dove rimase per ...
Leggi Tutto
ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo
Anna Maria Patrone
Fu vescovo diNovara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] in S. Gaudenzio fuori le Mura, donde il 22 ott. 1553 fu traslato a causa della demolizione della chiesa e portato in S. Vincenzo in Novara. Venne innalzato agli onori degli altari (festa il 6 ottobre).
I canonici della Matrice diNovara usarono per ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] (1715), pp. 378 ss., 415 s., 535 s.; Dichiarazione della eccellente musica seguita in Novara… nell'occas. del… trasporto del s. corpo di S. Gaudenzio, Vercelli 1711; Wiener Diarium, 1712 e anni ss.; C. Agazzi, Ragguaglio della fondazione della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Vinta dagli Svizzeri dello Sforza la battaglia dell'Ariotta presso Novara (aprile), nell'ottobre i collegati si portarono contro Venezia , Basileae 1575, pp. 251 s.); lo storico Gaudenzio Merula, di poco a lui posteriore, lo definì nella sua Cronica ...
Leggi Tutto
fantaproposta
(fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...