FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] da monsignor E. Pulciano, vescovo diNovara, il F. proseguì nella sua attività di segretario del vescovo, già iniziata prima di entrare nella Congregazione diocesana degli oblati dei Ss. Gaudenzio e Carlo, al Sacro Monte di Varallo, un gruppo di ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] ligure piemontese.
I tumultuosi eventi di Custoza (1848) e diNovara (1849) lo videro schierarsi apertamente P.: brevi osservazioni, Ancona 1865; C. Gaudenzio, C. P.: necrologia, Firenze 1873; G. Lumbroso, Necrologia di C. P., Torino 1873; M. Ricci, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] .; G. Romano, in Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina ... (catal. della mostra), Torino 1982, pp. 266-270;F. M. Ferro, Un modelletto tanziesco, in Boll. storico per la prov. diNovara, LXXIV (1983), 2 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Montalti e di Gianoli. Due anni dopo affrescò sull'arco trionfale della chiesa di S. Gaudenzio a Zuccaro di Valduggia la la pala della Ss. Trinità nella chiesa dell'ospedale Maggiore diNovara, proveniente da Arona; i dipinti, perduti, dell'antico ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] di Bernardino Lanino, in Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal.), a cura di La Natività" del Sacro Monte di pietà diNovara, in Boll. stor. per la provincia diNovara, LXXXVIII (1997), pp. 663 ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] lui si ricordano un affresco nella sagrestia del duomo diNovara, Madonna con i ss. Giovanni Battista e Gaudenzio, firmato e datato 1572 e la pala nella Galleria Sabauda di Torino, firmata e datata 1583, rappresentante la Madonna col Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] restauro barocco, Parvis Marino, 1974).
Il C. lavorò anche a Novara per la cappella di S. Gaudenzio nella chiesa omonima (Thieme-Becker; F. A. Bianchini, Le case rimarchevoli... diNovara, Novara 1828, p. 86) e all’Isola Bella per alcuni lavori ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] particolare al capitolo dei canonici della cattedrale diNovara dedicò nel 1596 un volume di salmi a cinque voci, cui fece seguito nel 1598 il relativo Basso principale; al prevosto del capitolo di S. Gaudenzio, Mattia Zaffiri, dedicò nel 1598 il suo ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] , III, Milano 1674, pp. 304, 334; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 121; G.A. Prina, Il trionfo di S. Gaudenzio, Milano-Novara 1711, p. 36; A.G. Santagostino, Catalogo delle pitture insigni che stanno esposte al pubblico nella città ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] di S. Pietro nella frazione Rusa di Campertogno. Databili intorno al 1650 sono la pala con i Ss. Gaudenzio e Carlo nella chiesa di S. Maria di P.F. G. da Campertogno, in Boll. stor. per la provincia diNovara, L (1959), 2, pp. 246-264; LI (1960), 1, ...
Leggi Tutto
fantaproposta
(fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...