NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] pittore quadraturista, la progettazione, nei primi anni del Settecento, dell’altare maggiore della basilica di S. Gaudenzio a Novara, per il quale predispose anche un modello (Còccioli Mastroviti, 2011, p. 247).
Sul volgere del Seicento e nei primi ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] amarezze, le milizie piemontesi gli invasero la casa il 19 dicembre 1745. Un vibrante S. Gaudenzio (Novara, cattedrale) e il ritratto di Giovane Canonico (identificabile forse nell’inventario della casa pubblicato da Sergio Monferrini, in Ferro, 2013 ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino diNovara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] 1509, si può desumere ancora qualche dato circa il suo assai florido stato sociale, avendo egli posseduto in Novara, presso la parrocchia di S. Gaudenzio, una casa con tetto in muratura ed annesse botteghe oltre ad altri edifici, ceduti in affitto.
È ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] , Milano 1989; F.M. Ferro, Pezzi di buio. Note in margine a un taccuino di disegni del pittore D. R. (1843-1889), 1994 (ora in Id., L’anima dipinta. Scritti d’arte lombarda e piemontese da Gaudenzio Ferrari a Ranzoni, Novara 2010, pp. 247-257); A.P ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] a Novara almeno fino al 31 ottobre; in tale data, con il consenso del capitolo, cassò le disposizioni che prevedevano il pagamento di tariffe stabilite per ottenere una prebenda nella cattedrale di S. Maria o in quella di S. Gaudenzio; decretò ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] traslazione del corpo del santo, avvenuta il 28 maggio 1609.
Una lapide sulla parete di fondo della cappella della Circoncisione in S. Gaudenzio a Novara ricorda che essa venne ornata nel 1611, in occasione della sepoltura del nobile Francesco Caccia ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] dipingere (Morandi, 1916).
La formazione del pittore avvenne in un ambito periferico, legato alle fabbriche di S. Gaudenzio e del duomo diNovara, dove giungeva però l'eco delle opere gaudenziane. A conclusione del suo apprendistato pittorico, il D ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] - R. Frisano, Udine 2000; M.G. Sità, «… dottamente scritta e sparsa di elette melodie»: la musica sacra di A. M. per le feste di S. Gaudenzio a Novara, in A. M., musica sacra, a cura di D. Zanettovich, Udine 2000, pp. VI s.; F. Della Seta, Gli esordi ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] insieme con il Pistocchi, alle solenni manifestazioni artistiche svoltesi a Novara per la traslazione delle reliquie di s. Gaudenzio. L'anno seguente (15 agosto) al Teatro Marsigli-Rossi di Bologna fu tra gli interpreti della Fede tradita e vendicata ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] nel 1963 (L’Europa diGaudenzio Merula. Un’opera geografica inedita del Cinquecento, a cura di A. Zappa, Torino), . M. (nel IV centenario della morte), in Bollettino storico per la provincia diNovara, XLVI (1955), 2, pp. 189-196; A. Zappa, G. M ...
Leggi Tutto
fantaproposta
(fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...