• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [89]
Arti visive [53]
Religioni [17]
Storia [15]
Musica [14]
Geografia [6]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [3]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino Micaela Mander Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] riscontrabile anche nella decorazione ad affresco con Storie della Vergine in S. Gaudenzio a Novara (ante 1607), allineata al gusto tardomanierista romano di fine Cinquecento. Proprio grazie al confronto con questi affreschi, Cavalieri (2000) assegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino (1)
Mostra Tutti

Perroni, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] 19 novembre 1730). Morì a Vienna il 10 marzo 1748 di idropisia. Novara, Archivio di Stato, Fabbrica lapidea (1, 22, 33); G.A. Prina, Il trionfo di S. Gaudenzio, Milano 1711 (ed. anast. Novara 2011), pp. 101-113; F.G. Ruggero, Dichiarazione della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – CARLO VI D’ASBURGO – TOMMASO D'AQUINO – AGOSTINO CUSANI

Tànzio da Varallo, Antonio d'Enrico detto

Enciclopedia on line

Pittore (Riale d'Alagna, Vercelli, 1580 circa - Varallo 1632 o 1633). Formatosi su G. Ferrari, Morazzone, Cerano, a Roma (1600-16 circa) fu influenzato da Caravaggio, O. Borgianni e G. Baglione, col quale [...] collaborò negli affreschi di S. Giovanni in Laterano. Lavorò con il fratello Giovanni al Sacro Monte di Varallo, 1616-24, 1628. Altre opere: Processione del Sacro Chiodo, 1626-28, Cellio, S. Lorenzo; affreschi in S. Gaudenzio a Novara, 1627-29. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – MORAZZONE – CERANO – NOVARA – ALAGNA

TANZIO da Varallo

Enciclopedia Italiana (1937)

TANZIO da Varallo (Antonio D'Enrico) Anna Maria Brizio Pittore, nato ad Alagna (Valsesia) da una famiglia d'artisti. È una figura tuttora non ben definita né dal lato stilistico, né dal lato biografico: [...] Varallo; gli affreschi e la pala d'altare nella cappella suddetta in S. Gaudenzio a Novara, il bozzetto della Battaglia di Sennacherib nel museo civico della stessa città, inoltre: il Martirio dei francescani, proveniente dal convento delle Grazie a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZIO da Varallo (1)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] fosse unito alla pertica del municipio di Milano o di Como o, per i paesi fra Brissago e Locarno, di Novara. Il periodo di dominazione romana, fu per le terre ticinesi, un ininterrotto periodo di pace e di prosperità: solo nel secondo quarto del ... Leggi Tutto

STRESA Borromeo

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESA Borromeo (A. T., 20-21) Piero LANDINI Antonio MORASSI * Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] e Resnati popolavano la villa di statue. Il palazzo è ricco di opere d'arte, di arazzi, e particolarmente di quadri, fra i quali ricordiamo opere del Bramantino, Bergognone, Boltraffio, Butinone, Gaudenzio Ferrari, Giampietrino, Macrino d'Alba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESA Borromeo (1)
Mostra Tutti

TORNIELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIELLI Armando Tallone . Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] i fratelli Robaldone e Calcino. Due anni dopo diventava vescovo di Novara Giovanni Visconti, che, forte dell'alleanza con Roberto d collare dell'Annunziata. In un'altra linea i figli di un Gaudenzio, la cui sorella aveva sposato il conte Marco Bellini ... Leggi Tutto

TAVERNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVERNA Carlo Guido Mor . Antica e nobile famiglia milanese, di cui le prime memorie risalgono al sec. XII (1104): doveva possedere beni nel Lodigiano, e aveva il suo centro in Milano, a porta Vercellina. [...] Lodovico (1566-1618), che fu, fra le altre cariche, provveditore generale della milizia di S. M. Cattolica; Ferdinando (1563-1619), cardinale e vescovo di Novara; Giuseppe (1754-1833), presidente del corpo legislativo del Regno Italico; Carlo (1817 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVERNA (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Francesco Francesco Savorgnan di Brazzà Inventore, nato a Tromello (Lomellina) il 18 dicembre 1841, morto a Casale Monferrato il 24 dicembre 1924. Esercitò la professione di avvocato, ma fu appassionato [...] proposito. Fino dal 1863 si occupò di fotografia, studiando processi nuovi riguardanti la di Milano, ha preso il nome di teleobiettivo Negri-Koristka. Ottenne così le prime fotografie a grande distanza, come, ad es., la cupola di S. Gaudenzio a Novara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Legnani, Stefano, detto il Legnanino

Enciclopedia on line

Legnani, Stefano, detto il Legnanino Pittore (Milano 1661 - ivi 1713). Formatosi a Bologna con C. Cignani, nel 1685 fu a Roma dove assorbì le diverse influenze del Baciccia e di C. Maratta (Sacra Famiglia, 1686, S. Francesco a Ripa). Attivo [...] genovese sfumando il modellato in tonalità più chiare e brillanti. Autore di cicli di affreschi in Sant'Angelo (Milano, 1687), in San Gaudenzio (Novara, 1691), nell'Incoronata di Lodi (1699) dipinse anche numerose tele e pale d'altare (Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – BACICCIA – LIGURIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legnani, Stefano, detto il Legnanino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fantaproposta
fantaproposta (fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali