• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [89]
Arti visive [53]
Religioni [17]
Storia [15]
Musica [14]
Geografia [6]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [3]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] M. Gicheli, Le corporazioni parmensi d'arti e mestieri, Parma 1899; A. Gaudenzi, Le società delle arti in Bologna nel sec. XIII: i loro statuti nei Grigioni e sbocca da un lato nella provincia di Novara e dall'altro nelle valli trentine (v. lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] costruttore, l'ingegnere Antonelli, lo stesso che a Novara riedificò la cattedrale e impose al S. Gaudenzio una cupola che richiama la mole torinese. Novara, fra le città piemontesi, è la più ricca di costruzioni neoclassiche, le quali, anche se non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

COMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] e santi, Epifania, Adorazione dei pastori; ai dipinti di Gaudenzio Ferrari: Sposalizio e Fuga in Egitto; e infine qualche giorno, sotto un governo provvisorio, che la disfatta di Novara fece dimettere. La riscossa del 1859 vide finalmente abbandonata ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FERMO DELLA BATTAGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] è impersonata da Gaudenzio Ferrari, le cui pitture più importanti a Vercelli sono gli affreschi della chiesa di S. Cristoforo. nell'Alto Medioevo, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, 1917; G. C. Faccio, Vercelli antica, in Medioevo vercellese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

BEISAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] il primo vescovo. Nel 350 vi fu relegato dall'imperatore Costanzo II il vescovo Eusebio di Vercelli, il quale vi s'incontrò con S. Gaudenzio vescovo di Novara. Sotto l'imperatore Anastasio (491-518), divenuta metropoli della Palestina seconda, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI VERCELLI – GIULIANO APOSTATA – TRIBÙ DI MANASSE – ETÀ NEOLITICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEISAN (2)
Mostra Tutti

VARALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARALLO (A. T., 2423-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Carlo Guido MOR Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] ecc., Novara 1930; A. Durio, Il santuario di Varallo secondo uno sconosciuto cimelio bibliografico del 1514, ivi 1926, id., Francesco Sesalli e la prima "Descrittione" del Sacro Monte di Varallo, ivi 1927; id., Bibliografia di Gaudenzio Ferrari, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARALLO (1)
Mostra Tutti

ARONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] più bell'opera d'arte di questa chiesa è una Sacra Famiglia di Gaudenzio Ferrari. Una notevole chiesa . De Vit, Il lago Maggiore, Prato 1875; F. Medoni, Memorie storiche di Arona, Novara 1844; L. Beltrami, Angera e la sua rocca, Arona e le sue ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – DE IMITATIONE CHRISTI – VITALIANO BORROMEO – GAUDENZIO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARONA (1)
Mostra Tutti

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, pittore, scultore, nato a Cerano (onde il suo soprannome) intorno al 1576, morto a Milano nel 1632. Abbandonati gli studî letterarî, sembra si sia educato all'arte prima a Venezia e a Roma, [...] 1610 una Pietà del Museo civico di Novara; del 1618 il grande Battesimo di S. Agostino nella chiesa di San Marco in Milano. Altri dipinti suoi si conservano in molte chiese di Milano e nelle gallerie di Milano, Firenze, Cremona, Torino, ecc. Della ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BORROMEO – GAUDENZIO FERRARI – CARLO BORROMEO – BUSTO ARSIZIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (2)
Mostra Tutti

CANNOBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, provincia di Novara. Il capoluogo (1657 ab.) è situato sulla riva destra del Lago Maggiore e sul torrente Cannobio, che forma il così detto Orrido di Sant'Anna, ed è una ben nota stazione [...] Pellegrino Tibaldi (1571) e una gran pala d'altare di Gaudenzio Ferrari. Belle case a portici e buoni ferri battuti Vit, Il lago Maggiore ecc., voll. 2, Prato 1875-76; Storia di Cannobio antico e moderno, Novara 1893; C. Nigra, Torino - Lago Maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – GAUDENZIO FERRARI – LAGO MAGGIORE – PALA D'ALTARE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNOBIO (1)
Mostra Tutti

MONCALVO, Guglielmo Caccia, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCALVO, Guglielmo Caccia, detto Pittore, nato verso il 1568 a Montabone (Acqui), morto nel 1625. Operò, dal 1593, a Moncalvo, onde il suo soprannome. L'attività instancabile del M., che si valse largamente [...] . Altre pitture sue si trovano nella chiesa di S. Michele a Casale Monferrato, in quella di S. Francesco a Moncalvo, nel duomo di Asti, nelle chiese di S. Gaudenzio e di S. Marco (affreschi della cupola) a Novara, in S. Alessandro a Milano e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCALVO, Guglielmo Caccia, detto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fantaproposta
fantaproposta (fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali