(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] M. Gicheli, Le corporazioni parmensi d'arti e mestieri, Parma 1899; A. Gaudenzi, Le società delle arti in Bologna nel sec. XIII: i loro statuti nei Grigioni e sbocca da un lato nella provincia diNovara e dall'altro nelle valli trentine (v. lombardia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] costruttore, l'ingegnere Antonelli, lo stesso che a Novara riedificò la cattedrale e impose al S. Gaudenzio una cupola che richiama la mole torinese. Novara, fra le città piemontesi, è la più ricca di costruzioni neoclassiche, le quali, anche se non ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] e santi, Epifania, Adorazione dei pastori; ai dipinti diGaudenzio Ferrari: Sposalizio e Fuga in Egitto; e infine qualche giorno, sotto un governo provvisorio, che la disfatta diNovara fece dimettere. La riscossa del 1859 vide finalmente abbandonata ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] è impersonata da Gaudenzio Ferrari, le cui pitture più importanti a Vercelli sono gli affreschi della chiesa di S. Cristoforo. nell'Alto Medioevo, in Bollett. stor. per la prov. diNovara, 1917; G. C. Faccio, Vercelli antica, in Medioevo vercellese ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] il primo vescovo. Nel 350 vi fu relegato dall'imperatore Costanzo II il vescovo Eusebio di Vercelli, il quale vi s'incontrò con S. Gaudenzio vescovo diNovara. Sotto l'imperatore Anastasio (491-518), divenuta metropoli della Palestina seconda, ebbe ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] ecc., Novara 1930; A. Durio, Il santuario di Varallo secondo uno sconosciuto cimelio bibliografico del 1514, ivi 1926, id., Francesco Sesalli e la prima "Descrittione" del Sacro Monte di Varallo, ivi 1927; id., Bibliografia diGaudenzio Ferrari, ivi ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia diNovara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] più bell'opera d'arte di questa chiesa è una Sacra Famiglia diGaudenzio Ferrari. Una notevole chiesa . De Vit, Il lago Maggiore, Prato 1875; F. Medoni, Memorie storiche di Arona, Novara 1844; L. Beltrami, Angera e la sua rocca, Arona e le sue ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scultore, nato a Cerano (onde il suo soprannome) intorno al 1576, morto a Milano nel 1632. Abbandonati gli studî letterarî, sembra si sia educato all'arte prima a Venezia e a Roma, [...] 1610 una Pietà del Museo civico diNovara; del 1618 il grande Battesimo di S. Agostino nella chiesa di San Marco in Milano. Altri dipinti suoi si conservano in molte chiese di Milano e nelle gallerie di Milano, Firenze, Cremona, Torino, ecc. Della ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, provincia diNovara. Il capoluogo (1657 ab.) è situato sulla riva destra del Lago Maggiore e sul torrente Cannobio, che forma il così detto Orrido di Sant'Anna, ed è una ben nota stazione [...] Pellegrino Tibaldi (1571) e una gran pala d'altare diGaudenzio Ferrari. Belle case a portici e buoni ferri battuti Vit, Il lago Maggiore ecc., voll. 2, Prato 1875-76; Storia di Cannobio antico e moderno, Novara 1893; C. Nigra, Torino - Lago Maggiore ...
Leggi Tutto
MONCALVO, Guglielmo Caccia, detto
Pittore, nato verso il 1568 a Montabone (Acqui), morto nel 1625. Operò, dal 1593, a Moncalvo, onde il suo soprannome. L'attività instancabile del M., che si valse largamente [...] . Altre pitture sue si trovano nella chiesa di S. Michele a Casale Monferrato, in quella di S. Francesco a Moncalvo, nel duomo di Asti, nelle chiese di S. Gaudenzio e di S. Marco (affreschi della cupola) a Novara, in S. Alessandro a Milano e in ...
Leggi Tutto
fantaproposta
(fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...