CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] ., Milano 1899; G. P. Lucini, La pittura lombarda del sec. XIX alla Permanente di Milano, in Emporium, XII (1900)1 pp. 90, 93-95; L'Illustr. ital di T. C., in L'Arte, XI (1940), pp. 212-22; E. Somarè, La pitt. ital. d. Ottocento, Novara 1944 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Giuseppe (e altre figure simboliche) nell'abside di S. Gaudenzio a Varallo e la tela con l'Educazione 1987, pp. 187 s.; F.M. Ferro, I quadroni della chiesa di S. Marco a Novara: P. M. tra nostalgie "tenebrose" e barocchetto, in Paragone, XXXVIII ...
Leggi Tutto
Musicista (n. 1665 circa - m. Novara 1719), maestro di cappella nel duomo (1694-1706) e in S. Gaudenzio (dal 1706) a Novara, autore soprattutto di musica sacra (parzialmente pubblicata in due volumi a [...] , 1698 e 1700). Gli successero come maestri di cappella in S. Gaudenzio nel 1719 il figlio Giuseppe (Novara 1695 circa - ivi 1747), organista e compositore, e nel 1747 il nipote Gaudenzio (Novara 1722 - ivi 1800), autore di musica sacra e profana. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] è anche autore di edifici sacri nel Novarese e nel capoluogo della cupola di S. Gaudenzio e del duomo . Roma 1945-2005, Milano 2006, p. 13.
41 Novara e Antonelli, a cura di C. Gavinelli, Novara 1975; R. De Fusco, L’architettura dell’Ottocento, cit ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] serie di cornici di polittici, come quello di Cerano di Sperindio Cagnoli del 1510 e quello di Arona diGaudenzio Ferrari alla colonna, che risulta scolpita nel 1533 per volontà di padre Tito da Novara (Venturoli, 1985, pp. 144 s.).
I pagamenti a ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] – con precedenza su Giovanni Battista Somis – tra i molti musicisti di fama impegnati nel memorabile ottavario celebrato dal 13 al 21 giugno a Novara, nella basilica di S. Gaudenzio, per la traslazione delle reliquie del santo (F.G. Ruggero ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] edizione "riveduta ed accresciuta" il Cantico de' Cantici (Torino 1796); continuò l'attività di panegirista (nel 1793 recitò a Novara un panegirico di s. Gaudenzio) e, su incarico del conte Rodrigo de Souza (ambasciatore portoghese a Torino, figura ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] G. Agosti - D. Minonzio - J. Stoppa, Milano 2018, pp. 32-45; G. Romano, Gaudenzio Ferrari 1982, in Il Rinascimento diGaudenzio Ferrari (catal., Varallo-Vercelli-Novara), a cura di G. Agosti - J. Stoppa, Milano 2018, pp. 59-62 (in partic. p. 61); S ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] camera. Nel giugno del 1711 fece parte dell’orchestra raccolta per celebrare la traslazione delle spoglie di san Gaudenzio nell’omonima basilica in Novara; nel carnevale del 1714 fu tra i musicisti impegnati nei festeggiamenti svolti a Palermo per l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] primo contributo in questo campo, dedicato all'attività grafica diGaudenzio Ferrari, è del 1941 (Gaudenzio Ferrari e i suoi disegni, in L'Arte, approcci critici possibili, è quella di monografie (Club del libro, Novara 1961-69) dedicate ad artisti ...
Leggi Tutto
fantaproposta
(fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...