• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [89]
Arti visive [53]
Religioni [17]
Storia [15]
Musica [14]
Geografia [6]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [3]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

MORTARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTARA (A. T., 24-25-26) Manfredo VANNI Carlo CALZECCHI ONESTI Città della provincia di Pavia (da cui dista 37 km.) situata a 108 m. s. m., nella bassa pianura lombarda, e più precisamente in quel [...] è centro ferroviario di notevole importanza e vi passano le linee Alessandria-Novara, Milano-Alessandria, Milano Francesco di Vigevano. Nell'interno a tre navate vi sono pitture di Gaudenzio Ferrari, del Lanino, di Antonio de Murini mortarese, di G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA (1)
Mostra Tutti

BORGOSESIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Vercelli, con una superficie di 16,51 kmq. Il capoluogo sulla sinistra della Sesia in ridente pianura, a 354 m. s. m., con un bel contorno di monti, è il centro più [...] Valsesia, sulla ferrovia Novara-Varallo; dista da Vercelli 52 km. Vi sono grandiose manifatture di lane, cotonifici, Dolcino, ricordato da Dante. Si vuole che la chiesa di S. Gaudenzio, presso la frazione Bettola, sia il primo tempio cristiano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FORESTO SESIA – VALSESIA – PIEMONTE – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOSESIA (1)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e semicircolari (come per es. nei battisteri di Riva San Vitale, Novara, Albenga). L'edificio del sec. 5° di S. Giulia indica la sua presenza molto antica a B., ma senza basi è l'ipotesi che abbia contenuto le reliquie portate da s. Gaudenzio ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] (1715), pp. 378 ss., 415 s., 535 s.; Dichiarazione della eccellente musica seguita in Novara… nell'occas. del… trasporto del s. corpo di S. Gaudenzio, Vercelli 1711; Wiener Diarium, 1712 e anni ss.; C. Agazzi, Ragguaglio della fondazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli. Sulla [...] Vinta dagli Svizzeri dello Sforza la battaglia dell'Ariotta presso Novara (aprile), nell'ottobre i collegati si portarono contro Venezia , Basileae 1575, pp. 251 s.); lo storico Gaudenzio Merula, di poco a lui posteriore, lo definì nella sua Cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Prospero (3)
Mostra Tutti

CRESPI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Daniele Giulio Bora Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di Brera, ispirata a un tema di Gaudenzio Ferrari ma animata da quella didascalica teatralità che caratterizzerà le decorazioni di Garegnano e, più, di . Carrara di Bergamo, Bergamo 1963, pp. 12 s., n. 86; M. Rosci, Mostra del Cerano, Novara 1964, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIO CESARE PROCACCINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Daniele (2)
Mostra Tutti

CAVALLETTO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO, Alberto Sergio Cella Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] d'indipendenza, all'inizio di gennaio del '59, egli emigrò in Piemonte, e sostò a Novara presso l'amico capitano 17; Atti Parlamentari, Camera, legislature VII-XVI, ad Indices; L. Gaudenzio, Lettere inedite di A. C., in Padova, XVII (1957), 3, pp. 3- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – IMPOSTA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLETTO, Alberto (2)
Mostra Tutti

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] Ranuzzi, dove nel 1709 cantò a una festa per Cristiano VI re di Danimarca), nonché a Novara (dove nel 1711 partecipò come cantante e compositore alle feste per la traslazione delle reliquie di s. Gaudenzio). Diede quindi alle stampe un’«opera terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

TESTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTORI, Giovanni Davide Dall'Ombra – Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Borgogna di Vercelli dedicata a Gaudenzio Ferrari, pittore degli affetti domestici di cui Testori difese anche l’attività di plasticatore T. a Bergamo, Novate, Varese, Brescia, Ivrea, Varallo, Novara e Lecco, Cinisello Balsamo 2003-2010; T. e la ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIOVANNI MARTINO SPANZOTTI – PRIMA LETTERA AI CORINTI – COMUNIONE E LIBERAZIONE – GIOVAN BATTISTA MORONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SABATELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATELLI, Luigi Matteo Bonanomi SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri. Fin da giovanissimo [...] a Novara, dove si dedicò a temi mitologici (tre Baccanali per il marchese Tornielli) e religiosi, con l’esecuzione dei quattro Profeti per la cappella del Crocifisso nella basilica di S. Gaudenzio (1810). I primi anni a Brera si segnalano anche ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – SANT’ANTONIO DA PADOVA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
fantaproposta
fantaproposta (fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali