CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] di nascita intorno al 1485, se vanno prese per buone le indicazioni- riportate dal Cotta - fornite da Gaudenzio generico a materiali manoscritti esistenti presso la Biblioteca Blanchiniana diNovara.
Fonti e Bibl.: A. Assaraco Saracco, Trivultiades, ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] , La Corona in capo all'Opera, dedicato al B., e una descrizione di queste feste del Prina, Il trionfo di S. Gaudenzio primo Vescovo e protettore dell'inclita città diNovara..., In Milano 1711, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta.
Nel 1712 il B ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] del Nuovo Teatro diNovara, il B. fu maestro concertatore dell'opera Medonte re d'Epiro di G. Sarti ed ebbe tale incarico anche negli anni 1780, 1783 e 1785. Ma la sua precipua attività fu quella di maestro di cappella a S. Gaudenzio, dove rimase per ...
Leggi Tutto
ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo
Anna Maria Patrone
Fu vescovo diNovara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] in S. Gaudenzio fuori le Mura, donde il 22 ott. 1553 fu traslato a causa della demolizione della chiesa e portato in S. Vincenzo in Novara. Venne innalzato agli onori degli altari (festa il 6 ottobre).
I canonici della Matrice diNovara usarono per ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] lo stesso si può dire del Luini, del Sodoma, diGaudenzio Ferrari. Ma accanto questi maestri relativamente indipendenti da Leonardo alla fine del Duecento. Il trecentesco Pietro Azario da Novara è buona fonte per la storia viscontea. Incominciano ora ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ; il Caccia e altri minori seguirono le tracce diGaudenzio Ferrari, aggiungendovi accenti lombardi, che si diffusero poi e chirurgia, da cui dipendono le scuole di ostetricia di Torino, Novara e Vercelli e i laboratorî scientifici Angelo Mosso ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] il Nogari, il Ricci da Novara, lo Stella; vi fece le sue prime armi il Baglione, biografo di tutti costoro. La Biblioteca con gli urbinati anche mss. di altra provenienza, quali i manoscritti diGaudenzio Paganino e di Giovanni Andrea Lorenzani. Il ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] vescovato, essendo stata trasportata in essa la sede del vescovo di Vindonissa. Il primo vescovo di Costanza fu forse Ursino. Il suo successore, Gaudenzio, è ricordato ai tempi di S. Gallo: visse quindi dopo il 600. Altri vescovi successivi portano ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] con la Crocifissione, attribuito erroneamente a Gaudenzio Ferrari, di cui può essere invece la lunetta con Vescovini, La vicinia di Biella, in Boll. Stor. Prov., Novara 1925; A. Tallone-Borello, Le carte dell'Archivio Comunale di Biella, in Bibl ...
Leggi Tutto
SARONNO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Paolo D'ANCONA
Carlo Guido MOR
Città della Lombardia, in provincia di Varese. Si sviluppa a 212 m. s. m. sulla destra del torrente Lura, tra questo e la [...] di ferrovie: Saronno è allacciata direttamente oltre che con Milano (anche per mezzo di tramvia elettrica) e Varese, con Novara della vita della Vergine e rappresentano immagini di santi. Gaudenzio Ferrari iniziò la decorazione della cupola nel 1535 ...
Leggi Tutto
fantaproposta
(fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...