• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [45]
Storia [19]
Letteratura [18]
Religioni [8]
Diritto [5]
Economia [4]
Arti visive [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]

FOLCACCHIERI, Folcacchiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCACCHIERI, Folcacchiero Elisabetta Putini Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] , rammentato da Dante (Inferno, XXIX, vv. 130-132) come uno dei dodici giovani senesi appartenenti a una nota brigata di gaudenti. I dati biografici che si hanno sul F. sono pochi e controversi: i documenti raccolti hanno. date comprese fra il 1232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – FEDERICO II DI SVEVIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUITTONE D'AREZZO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCACCHIERI, Folcacchiero (1)
Mostra Tutti

Casanova, Giacomo

Enciclopedia on line

Casanova, Giacomo Avventuriero (Venezia 1725 - Dux, Boemia, 1798); figlio di attori, presto orfano di padre e affidato dalla madre (Giovanna Maria C., detta Zanetta) alla nonna materna, fu studente a Padova, chierico a [...] de ma fuite, 1788) e ai fantasiosi e licenziosi Mémoires, sostanzialmente veridici quanto alla rappresentazione della società di gaudenti e intriganti del Settecento. Monotona, invece, la rappresentazione di sé stesso quale genio della seduzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVA RIMA – MASSONERIA – CARDINALE – VOLTAIRE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casanova, Giacomo (2)
Mostra Tutti

solingo

Enciclopedia Dantesca (1970)

solingo Ugo Vignuzzi Aggettivo di bassa frequenza, attestato solo nella Vita Nuova e nella Commedia. Ha per lo più il valore di " solitario ", " non frequentato ", e si riferisce a termini di luogo [...] Gardingo, solo qui) va senz'altro interpretato come " solo " (cioè " un solo " podestà invece di due, i frati gaudenti Catalano dei Catalani e Loderingo degli Andalò, che furono chiamati nel 1266), anche se alcuni commentatori antichi intendono in ... Leggi Tutto

ipocriti

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocriti Ettore Bonora . A immaginare che la pena degl'i. consista nel percorrere in tondo la sesta bolgia dell'ottavo cerchio indossando pesanti cappe di piombo lucenti d'oro all'esterno, D. fu probabilmente [...] . I peccatori che il poeta incontra nella sesta bolgia appartengono tutti alla casta sacerdotale, sia i due frati gaudenti Loderingo degli Andalò e Catalano de' Malavolti, sia Caifas, che, forte della sua autorità, fingendosi zelante dell'interesse ... Leggi Tutto

FRAGONARD, Jean-Honoré

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGONARD, Jean-Honoré Louis Gillet Pittore, nato a Grasse (Alpi Marittime) il 5 aprile 1732, morto a Parigi il 22 ottobre 1806. A Parigi (1746) fu dal 1746 allievo di F. Boucher, poi dell'Accademia [...] che l'anima. Amante più della propria indipendenza che degli onori, il F. preferiva dipingere per un pubblico di amatori e di gaudenti, a cui adattava i suoi quadretti, sempre animati da un brio travolgente e ai quali amava lasciare il fascino dell ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – MUSEO DEL LOUVRE – BANCA DI FRANCIA – IMPRESSIONISMO – ALPI MARITTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGONARD, Jean-Honoré (1)
Mostra Tutti

URBANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO IV, papa Simonetta Cerrini URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] G.G. Meersseman, Dossier de l’Ordre de la pénitence au XIIIe siècle, Fribourg 1961, pp. 295-307 (edizione della Regola dei frati Gaudenti approvata da Urbano IV), pp. 67 s. (bolle di Urbano); G. Bresc-Bautier, Bulles d’Urbain IV en faveur de l’Ordre ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI DELLA BEATA GLORIOSA VERGINE MARIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D’ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ORDINE DELLE CLARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

VILLALÓN, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLALÓN, Cristóbal de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato forse nel 1501 a Cuenca de Campos (Valladolid). Studiò ad Alcalá de Henares, a Salamanca, specialmente lettere classiche, a Valladolid. [...] papale, deride i creduloni nelle reliquie, la vita frivola e rilasciata dei conventi, i teologi presuntuosi, gli ecclesiastici gaudenti e ambiziosi, ecc. Altra opera importante del V. è la Ingeniosa comparación entre lo antiguo y lo presente (1539 ... Leggi Tutto

GHERARDI DEL TESTA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI DEL TESTA, Tommaso Salvatore Battaglia Autore drammatico, nato a Terricciola di Pisa nel 1818, morto a Pistoia il 12 ottobre 1881. Visse sempre nella sua Toscana, che lasciò soltanto come volontario [...] dalla commedia goldoniana ma pur sempre attuali - di nobili boriosi e decaduti, di vecchi moralisti e brontoloni o gaudenti e presuntuosi, di donne pettegole, scaltre, un po' facili e un po' bugiarde, di giovani seduttori, gelosi, maldestri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI DEL TESTA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ROMANZI, Rolandino de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANZI, Rolandino Giovanna Murano de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna. La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] , 1888, I, pp. 217 s.). Nel 1284 sentenziò nella lite sorta tra il Comune di Imola e gli stessi Frati gaudenti (Mesini, 1938, pp. 207-214). Il consilium pronunciato nel 1284 è di particolare interesse perché contiene l’esatta e completa descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO D’ACCURSIO – TOMMASO DIPLOVATAZIO – GIOVANNI D’ANDREA

PIETRO da Treia, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Treia, beato Filippo Sedda PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita. Molti [...] ), pp. 77-87; F. Fazi, Sulla data di nascita del beato Corrado da Offida, ibid., XXXVIII (1938), pp. 211-213; A. Canaletti Gaudenti, P. da T., beato, in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 733-735; R. Manselli, Corrado da Offida, in Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO DI ACQUASPARTA – ORDINE DEI MINORI – GIOVANNI DA PARMA – CORRADO DA OFFIDA – MARCA ANCONITANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gaudènte
gaudente gaudènte agg. e s. m. [dal lat. gaudens -entis, part. pres. di gaudere «godere»]. – 1. agg. a. ant. Che gode di qualche cosa; pieno di gioia, di gaudio. b. Frati g.: denominazione storica dei religiosi appartenenti alla Milizia della...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali