• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [45]
Storia [19]
Letteratura [18]
Religioni [8]
Diritto [5]
Economia [4]
Arti visive [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]

Slons

NEOLOGISMI (2018)

Slons s. m. e f. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Snow lovers no skiers, Amanti della neve non sciatori. • Pensare alla neve non solo come «pista da sci» sarà il leit motiv delle vacanze. A risollevare [...] in considerazione per l’inverno che verrà: il fattore «Slons», acronimo di «Snow Lovers No Skiers»: sono i turisti gaudenti delle vette, che vogliono vivere la neve in tranquillità: pranzi in rifugio, aperitivi, idromassaggi alla spa. Al massimo una ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

GALLUZZI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Ugolino Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] tra i grandi della città, vi era la sua affiliazione all'Ordine di S. Maria Gloriosa, detto anche dei frati gaudenti. Guidocherio, a differenza degli altri Galluzzi, non ebbe parte nelle lotte di fazione che segnarono la prima metà del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO Gherardo Ortalli Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa. Benché sulla scorta [...] . 488, 678; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, I, Bologna 1596, pp. 173 s.; D. M. Federici, Istoria de' Cavalieri Gaudenti, Venezia 1787, pp. 194, 344 ss.; G. Gozzadini, Cronaca di Ronzano e mem. di Loderingo d'Andalò, Bologna 1851, passim;A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mezzovillani, Mezzo de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mezzovillani, Mezzo de' Pompeo Giannantonio Mezzo (abbreviativo di Mezzovillano) bolognese, frate gaudente, fu padre di Lippa che andò sposa a Comacino de' Formaglini, figlio di Rolando o Rolandino, [...] alle voci bibliografiche citate alla voce MEZZO VILLANI, Matteo de', si vedano: D.M. Federici, Historia de' Cavalieri Gaudenti, Venezia 1787; G. Molinari, Li Consoli, Anziani Consoli e Gonfalonieri di giustizia della Città di Bologna, Bologna 1788 ... Leggi Tutto

bighino

Enciclopedia Dantesca (1970)

bighino Luigi Vanossi Variante di ‛ beghino ' (secondo la tendenza del fiorentino antico a mutare la e protonica in I); appare una volta nel Fiore, dove designa una delle forme assunte da Falsembiante [...] di interessi clericali, che alla predicazione della povertà congiungevano un notevole potere politico, i b., come più tardi i Gaudenti, venivano a trovarsi naturalmente esposti alla critica di D., il quale peraltro mai allude ad essi nella Commedia o ... Leggi Tutto

FORTINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTINI, Pietro Letterio Di Francia Novellatore e commediografo senese (1500-1562 circa), ascritto alla congrega dei Rozzi; si compiacque, nel suo ampio novelliere, di descrivere le più sconce lascivie. L'opera [...] novelle); nella seconda parte, intitolata Le piacevoli ed amorose notti dei novizî, essendo cresciuto il numero dei gaudenti fino a dieci, i divertimenti vengono prolungati a veglia, alternando con quello delle novelle (trentadue) altri svaghi ... Leggi Tutto

FEDERICI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Luisa Narducci Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] storia e di antiquaria. Questo interesse si tradusse nel 1787 nella pubblicazione della sua prima opera, l'Istoria de' cavalieri gaudenti, in due tomi (Venezia 1787), compilata al fine di dimostrare che quell'Ordine equestre, a seguito di una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – GIOVANNI GIOCONDO – FRANCESCO COLONNA – PANFILO CASTALDI – MARCA TREVIGIANA

BARTOLOMEI, Francesco Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Francesco Stefano Gian Franco Torcellan Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] del Bodoni e che fu impedito dalla censura per la fama di "luterano" in cui era il Bartolomei (cfr. Lettere al bar. Gaudenti sull'elogio inedito di C. A. Pilati, Trento 1884; si tratta di un opuscolo per nozze che pubblica alcune lettere del B. sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO MAZZETTI – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEI, Francesco Stefano (3)
Mostra Tutti

Soldanieri, Gianni de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soldanieri, Gianni (o Giannuzzo) de' Arnaldo D'addario Personaggio fiorentino di cui D. colloca lo spirito, confitto nel ghiaccio dell'Antenora, fra i traditori per motivi politici, accanto a Gano di [...] gruppi avversari. In premio del tradimento Gianni S. fu nominato capitano del popolo e venne inserito, insieme con i frati gaudenti, ai Trentasei e ai priori delle Arti, nel governo provvisorio istituito in attesa che Clemente IV provvedesse a dare a ... Leggi Tutto

BELVISI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI (Balvisio), Guido Mario Caravale Nacque a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto. Sin da giovanissimo si dedicò allo studio delle materie giuridiche; ricevette ben presto i titoli [...] persecuzione e l'esilio, decise di entrare nell'Ordine dei frati cavalieri della Beata Vergine Gloriosa, detto dei cavalieri gaudenti. Il 2 apr. 1306 fece solenne giuramento di obbedienza all'Ordine nelle mani di frate Niccolò di Aldovrandino Pritoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gaudènte
gaudente gaudènte agg. e s. m. [dal lat. gaudens -entis, part. pres. di gaudere «godere»]. – 1. agg. a. ant. Che gode di qualche cosa; pieno di gioia, di gaudio. b. Frati g.: denominazione storica dei religiosi appartenenti alla Milizia della...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali